Razza Dexter irlandese

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Razza Dexter irlandese

La razza bovina più piccola d’Europa fu selezionata nel 1776 da Christopher Dexter, fattore del conte Dundrum, Lord Hawarden, nella contea di Down. La Dexter fu ottenuta selezionando geneticamente bovini di montagna del Sud Tipperary della razza Kerry, con l’obiettivo di produrre una piccola razza di animali resistenti a duplice attitudine. Conosciuta come la mucca dei poveri, la sua carne e il suo latte sono stati per decenni fonte di sostentamento per gli agricoltori locali e le loro famiglie. La femmina pesa tra i 270 e i 320 kg mentre i maschi possono arrivare a 450 kg.
Di colore nero, marrone o rosso, i bovini Dexter possono avere due tipi di conformazione: il primo caratterizzato da corpi normali e gambe molto corte, l’altro proporzionalmente piccolo in tutte le sue parti.
Grazie alle loro ridotte dimensioni e l’adattamento al clima e all’aria aperta, oggi questa razza è utilizzata per il pascolo conservativo. Le razze tradizionali hanno infatti una maggiore capacità di sfruttare le macchie di erba di bassa qualità: le Dexter si sono rivelate efficaci nel controllare specie invasive come il Juncus juncus.
I cambiamenti nell’agricoltura legati ai progressi della tecnologia e dei macchinari hanno avuto un impatto sulla conservazione di questa razza. Con l’introduzione dal continente di razze da latte e da carne più specializzate, incoraggiate dalle sovvenzioni governative, il numero di Dexter ha cominciato a diminuire. La consanguineità tra gli esemplari rimasti ha portato malattie genetiche come la condrodisplasia, che riduce le prestazioni dell’animale, lo rende instabile e ne compromette il potenziale riproduttivo.
La carne della razza Dexter è tenera, dal sapore dolce e leggermente nocciolato. La loro ricca dieta a base di erbe spontanee assicura un notevole apporto di CLA, omega 3, omega 6 e omega 9. Con le sua carni gli allevatori che la custodiscono producono salumi artigianali senza additivi; il suo latte, estremamente cremoso e simile a quello della Jersey, contiene la vitamina A2; la produzione dripping (in cui il grasso animale è processato tramite sgocciolatura) assicura che il livello di scarto di ogni carcassa sia drasticamente ridotto, aumentando la conservazione e la sostenibilità del prodotto.
Prodotti come il cuoio e la lavorazione delle ossa e del corno sono infine un’opportunità per l’economia locale e la continuazione e valorizzazione di antiche tradizioni.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneIrlanda
Regione

Tipperary

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento

Segnalato da:Chef Stephen Hayes, Cashel Palace, Relais & Châteaux