Razza bovina Gatacko

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Razza bovina Gatacko

La Gatacko è una razza autoctona della Bosnia ed Erzegovina, frutto dell’incrocio tra la razza locale Busa e la razza Grigia del Tirolo (o Grigia alpina). Il bestiame Gatacko è stato allevato in un centro di allevamento di Gacko (da cui ne deriva il nome) a partire dal 1887. Prima della Grande Guerra in questo centro si offrivano gratuitamente corsi della durata di 3 anni sulla teoria e pratica dell’allevamento ai giovani agricoltori.

La Gatacko è di taglia piccola, anche se più grande rispetto a tante altre razze locali della Bosnia, come la Busa. Ha un’alta resa del latte, una buona longevità, ed è una razza rustica e frugale. Grazie a queste caratteristiche la Gatacko è diventata molto diffusa e popolare a Gacko e nelle regioni limitrofe alla fine del XIX secolo. Nonostante simboleggi il tesoro culturale del paese, non si sa quanti esemplari siano rimasti.

Con il latte della Gatacko si produce il kajmak, un derivato lattiero-caseario cremoso dall’alto contenuto di grassi e proteine che può essere conservato per un periodo di tempo relativamente lungo. Viene prodotto nella regione bosniaca Romanija e in alcune zone dell’Erzegovina.
Si prepara inoltre il sir iz mijeha (“formaggio nel sacco”), caratteristico dell’intera Erzegovina, a volte con l’aggiunta di latte ovino. La stagionatura avviene in sacchi creati con la pelle delle pecore o delle capre. La pasta di formaggio è di colore da bianco a giallastro, la consistenza deve essere ferma ma non troppo dura, il sapore moderatamente salato e speziato con una fragranza tipica, che raggiunge durante la stagionatura. Quando viene rimosso dal sacco, il formaggio è asciutto e in forma di ciuffi. Non ci sono dati precisi sul momento in cui questo formaggio ha iniziato a essere prodotto e conservato nei sacchi.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneBosnia Erzegovina
Regione

Republika Srpska

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento

Segnalato da:Igor Tomašević