La razza bovina Galloway viene allevata per la sua carne tenera e dalle belle venature. Poiché non sono mai stati allevati per diventare animali da lavoro, la carne ha una consistenza fine. Le galloway non hanno mai le corna e, se incrociate con bovini che ne sono provvisti, generalmente producono dei piccoli privi di corna. Da secoli si scrive circa la qualità della carne Galloway (sapore e succulenza). Si tratta di bovini di collina tradizionalmente longevi, che si sono evoluti in condizioni ambientali dure: vento, freddo, prati fibrosi, e pascoli poco rigogliosi. Questo ha fatto sì che le Galloway sviluppassero un numero di caratteristiche genetiche quali il mantello, la qualità della carne, una bassa difficoltà nel partorire, l’abilità di prosperare anche se pascolando tra cespugli e prati fibrosi, e un’alta efficienza nel trasformare il cibo. Il mantello delle Galloway è insolito per diverse ragioni. Ciò che è insolito per i bovini è il fatto che ci siano tre colori principali per il manto: nero (spesso con delle sfumature rosse), grigio-marroncino e grigio argentato. Per via delle dure condizioni ambientali in cui si sono evolute, il loro mantello ha alte proprietà di isolamento. Questo manto ha modificato la distribuzione di grasso nei bovini: poiché ne necessita meno in superficie per l’isolamento, gran parte del loro grasso si deposita nella zona infra-muscolare, creando delle venature. Il grasso delle venature ha una composizione salubre di acidi grassi e dona alla carne sapore e succulenza. La carne Galloway ha un alto contenuto proteico, di minerali e anti-ossidanti, mentre ha un tasso basso di colesterolo e grassi saturi, ed ha un apporto di omega 6:3 eccellente. Le galloway non hanno bisogno di assumere alcun grano per raggiungere naturalmente dei livelli alti di venatura, e in Australia sono allevate secondo una dieta esclusivamente a base di erba o fieno. Le galloway sono una razza che ha le sue origini nel sud-ovest della Scozia e si sostiene che siano una delle razze bovine più antiche e pure. Molte Galloway furono esportate durante gli anni quaranta dell’ottocento verso il continente americano e in Australia con il nome di “bovini neri privi di corna”, un nome che includeva sia la razza Angus Aberdeen sia quella Galloway. Tra il 1940 e il 1960 furono introdotti ulteriori bovini galloway provenienti dal Regno Unito e dalla Nuova Zelanda. L’associazione Galloway Australia, che tutela questa razza, ha mantenuto un libro genealogico per ogni capo galloway registrato al suo interno, il che significa che un animale può essere registrato come galloway solo se anche il padre e la madre provengono da un libro genealogico. Galloway Australia sta quindi tentando di mantenere al 100% i tratti genetici di questa razza. A partire dal 1999 sono state registrate 650 galloway, principalmente femmine. Il fondo australiano per le razze rare (RBTA) riconosce questa varietà come una razza rara in Australia. Attualmente, la carne di questa razza è disponibile nei mercati dei contadini o presso macellai specializzati che commercializzano la carne galloway. La prevalenza della razza Angus ha avuto conseguenze profonde su razze minori come la galloway. I bovini Angus dominano le vendite: a qualsiasi prodotto che non sia Angus viene assegnato un prezzo inferiore. I bovini con caratteristiche “differenti”, come i galloway, ricevono un prezzo nettamente ridotto, il che porta sempre meno persone ad allevare questa varietà e a restringerne il pool genico. L’enfasi globale sui “bovini neri” fa ulteriore pressione su quelli argentati e marroni, anch’essi naturalmente Galloway.
Torna all'archivio >