Prugna Elephant Heart

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La variopinta e liscia buccia di questa varietà di prugne, fa si che, a prima vista, esse assomiglino a pere rossicce. La base è di colore fulvo, che si scurisce in un rosso-arancio salendo verso la punta, ove raggiunge quasi una tonalità blu-nera. La polpa è di un rosso rubino intenso, e per questo motivo alcuni chiamano questo frutto “blood (sangue) plum”. Quando è perfettamente matura, è cosi succosa da assomigliare più ad una bevanda che ad un frutto. Di delicata fragranza, la polpa ha un gusto ricco e tutto particolare, mentre la buccia è più aspra. Attualmente la prugna Elephant Heart è coltivata solamente da pochi contadini, proprietari di piccole fattorie, in cui tutto il processo di raccolta e confezione viene eseguito a mano, un’attenzione indispensabile per questi frutti così delicati; é anche possibile vederne alcuni alberi in cortili privati. Sono rimaste poche le piantagioni in California, proprio a causa della manodopera richiesta. Inoltre, la raccolta deve essere effettuata solamente quando i frutti sono perfettamente maturi, altrimenti il loro sapore risulta troppo erbaceo. Così, come altri frutti ormai fuori moda, anche l’Elephant Heart a causa del suo aspetto – a maturazione completa tende al marrone – e della sua delicatezza non risulta particolarmente invitante e concorrenziale nei mercati, a meno che l’acquirente conosca il sapore superiore della sua polpa. Un’organizzazione di famiglie contadine della Central Valley californiana (California Clean Growers), considera questo frutto “una delle migliori prugne in assoluto”. Sviluppata nella Contea di Sonoma da Luther Burbank (1849-1926) partendo dalla sua collezione di prugne giapponesi e messa in commercio nel 1929 dai fratelli Stark, l’Elephant Heart cresce principalmente in California e matura in pieno Agosto.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneStati Uniti
Regione

California

Area di produzione:Central Valley

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Chef Justin Cogley, L’Auberge Carmel, Relais & Châteaux