Il pomodoro Geraldton è un pomodoro rosso, rotondo, medio-piccolo, con la polpa molto soda e dolce. È coltivato con semi locali in Australi occidentale dal 1927, nelle città di Geraldton, Glenfield, Waggrakine, Utakarra, Moonyoonooka e Bluff Point.
Precedentemente, nel 1920, immigrati cinesi e sommozzatori cercatori di perle giapponesi in pensione avevano iniziato a coltivare un pomodoro dalla buccia rugosa, che cresceva bene con il clima locale favorevole e consentiva la produzione anche durante i mesi invernali, da maggio a novembre. All’inizio degli anni ’20, George Keyworth Allen, un contadino locale, iniziò a sperimentare con altre varietà importate di pomodori e nel 1927 scelse una varietà dalla buccia liscia adatta all’area di Geraldton. Tuttavia, i frutti di questa pianta erano molti piccoli, così Keyworth Allen si dedicò all’incrocio con un pomodoro più grande finché, alla fine, riuscì a ottenere una varietà che divenne nota come "Geraldton smooth skin".
La produzione di questo pomodoro raggiunse l’apice nel 1958, quando Geraldton ne esportava grandi quantità, per un valore di circa 300.000 sterline inglesi. Per evitare che si rovinassero, i pomodori erano trasportati senza l’uso di refrigerazione ai mercati di Perth, che li acquistavano non ancora del tutto maturi, e ai mercati di Melbourne e Singapore che li acquistavano ancora verdi.
In questo periodo esistevano oltre 200 coltivatori di pomodori commerciali nell’area di Geraldton e avevano dato vita alla Tomato Growers Association, di cui Keyworth era membro a vita.
Con l’avvento delle serre a Melbourne e Adelaide, che consentono la produzione di pomodori tutto l’anno, il mercato del pomodoro Geraldton si è molto ridotto. Si stima che oggi ne siano coltivate solo 15 tonnellate da pochi produttori locali nel sobborgo di Geraldton di Drummond, che li vendono presso banchetti lungo le strade.
Lo sviluppo dell’urbanizzazione in aree tradizionalmente dedicate a questo pomodoro e il fatto che richieda molto lavoro sono ulteriori fattori che hanno portato quasi all’estinzione della varietà. Il pomodoro Geraldton è piantato e raccolto a mano, ed è così meno redditizio per i produttori se raffrontato ai prezzi concorrenziali dei pomodori prodotti industrialmente e raccolti con le macchine.