Pomodoro delizia di Tortona

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Nella zona del tortonese, soprattutto nel comune di Tortona si coltiva una varietà locale di pomodoro chiamata delizia di Tortona. In passato questo pomodoro era conosciuto anche come prugnone tortonese (brugnöu in dialetto) data l’elevata pezzatura e la forma allungata. La pianta del pomodoro delizia ha un portamento vigoroso ed è considerata una pianta con una buona produttività. La semina avviene nel mese di marzo e la coltivazione necessita di tutori fatti in canna, legati a triangolo o a castelletto, che possano sostenere il peso elevato della pianta durante la piena produzione. L’irrigazione avviene lateralmente, creando dei solchi tra le file di piante dove scorre l’acqua delle rogge alimentate dal vicino torrente Scrivia. La raccolta manuale inizia dalla metà di luglio e si può concludere alla fine di settembre. Il pomodoro delizia ha una forma allungata globosa che a piena maturazione presenta una colorazione rossa tendente all’arancione. Le dimensioni di questo pomodoro risultano medio-grandi e pesano tra 135 e i 215 grammi. Il delizia si caratterizza per la presenza di pochi semi e una polpa densa e succosa; la buccia risulta sottile e molto resistente. Il sapore di questo pomodoro risulta intenso e gustoso, anche quando si consuma senza alcun condimento. Generalmente si consuma fresco, in insalata e anche nella realizzazione di salse.

Fino ai primi anni Duemila il pomodoro delizia era grandemente presente sul mercato locale di Tortona, venendo venduto da diversi commercianti ortofrutticoli. Dopodiché la produzione si è ridotta soprattutto a causa di fattori come il mancato ricambio generazionale nel settore agricolo e l’introduzione di altre varietà più commerciali. Anche se a livello privato, la coltivazione di delizia è continuata grazie a chi ha continuato a custodirlo nei propri orti domestici. Oggi il seme continua ad essere autoprodotto, selezionando i pomodori migliori, ed è possibile acquistare il delizia presso alcuni piccoli produttori.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Piemonte

Altre informazioni

Categorie

Ortaggi e conserve vegetali

Segnalato da:Andrea Lovazzano