Pom Matan

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il pom matan è una varietà di mela autoctona delle Colline Torinesi. Il frutto ha colore verde e, quando raggiunge la piena maturazione, sfumature rosacee. Si raccoglie tra settembre e ottobre e si conserva fino a tarda primavera. Ogni anno, nella seconda settimana di settembre, si svolge la tradizionale Sagra del Pom Matan a San Sebastiano da Po.

Questa mela ha un gusto poco gradevole, se consumata fresca. E’ invece un ottimo ingrediente povero per diverse preparazioni tradizionali legate alle feste. Non esiste nessuna forma di trasformazione organizzata anche a livello commerciale: il pom matan si cucina solo in casa e si trova, fresco, solo sui mercati locali, anche perché non si conserva a lungo.
Con questa varietà di mele si preparano gli agnulot’d pom matan, piatto dell’antica tradizione sansebastianese. La pasta per l’involucro è la stessa degli agnolotti di carne e il procedimento è identico. Ciò che li differenzia dagli agnolotti di carne è il ripieno, che si ottiene facendo cuocere a pezzetti le mele e aggiungendo alla purea ottenuta un po’ di burro, noce moscata, salsiccia (bollita a parte e poi tritata e amalgamata), sale. Una variante del ripieno, preferita dai più poveri, prevedeva di sostituire la salsiccia con uova, cavolo e pane raffermo. Gli agnolotti di mele si condiscono con sugo di pomodoro insaporito con tutti i gusti dell’orto. Il pom matan è anche ingrediente dei friceaü, fritelle di mele, della mostarda (ottenuta con il succo di mela concentrato), dei canestrelli di pom matan e di una torta denominata “torta nera”.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Piemonte

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati