Il pollo nero (appartenente alla specie Gallus gallus domesticus), noto come Gara Tavuk, si trova ancora nei villaggi in cui si sono stabiliti gruppi di ex pastori nomadi nell’Anatolia sudoccidentale. Si tratta di una razza naturale autoctona di pollo. Si caratterizza per il piumaggio nero, i lobi rossi delle orecchie, le zampe grigio scuro con unghie bianche e gli occhi marrone scuro. Le uova deposte dalle galline hanno un guscio di colore bianco crema. I galli possono presentare un piumaggio rosso sul collo, in misura variabile, fino a una quantità minima che non si nota sul resto delle piume nere. Per le galline, invece, la presenza di piumaggio rosso sul petto è rara. Gli esemplari di questa razza hanno la testa generalmente stretta o al massimo di media larghezza, becco nero di medie dimensioni e leggermente ricurvo. Il muso è rosso e coperto da alcune piume nere più corte. In alcuni esemplari, soprattutto nelle galline, si osserva un’iperpigmentazione cutanea sui denti della cresta. Gli esemplari maschi presentano una cresta singola e relativamente grande, con 6-7 punte. I galli con cresta a rosa sono rari; nelle galline, la cresta è dritta e più piccola. La dimensione della cresta è uguale a quella del bargiglio, che in questa razza è piccolo e di forma ovale. Il collo è di media lunghezza e ben piumato. Il Gara Tavuk sopravvive bene anche in condizioni sfavorevoli, come scarsità di cibo, presenza di predatori o l’insorgere di malattie. Sulle zampe a terra si muove in linea retta come un fagiano selvatico e quando si sente minacciato da una volpe o da altri predatori, può volare fino a una distanza di 30 metri in orizzontale, raggiungendo un’altezza di 3 metri. Il gallo, a differenza delle galline, è dotato di falcetti. Difende attivamente le galline quando vengono attaccate da falchi e altri predatori. Questi animali amano stare all’aperto e possono passare le notti appollaiati sugli alberi in qualsiasi stagione dell’anno; beccano cibo durante l’arco dell’intera giornata e preferiscono insetti e vermi alle piante. Alcune galline si danno alla cova dopo aver deposto le uova. Per la razza Gara Tavuk non risultano ibridazioni interspecifiche con altre razze commerciali. I galli pesano intorno ai 2 kg, mentre le galline mediamente raggiungono un peso di 1,5 kg. La gallina Gara Tavuk depone in un anno circa 150 uova del peso di 40-45 grammi, di colore bianco crema o beige chiaro e dalla forma ovale, più stretta rispetto a quelle della razza Isa Brown. Il pollame si consuma occasionalmente, in genere prima dell’inverno. La principale minaccia per la Gara Tavuk è la sua sostituzione con razze di polli industriali a maggiore produttività, che è circa il doppio per le galline industriali. Tuttavia, la Gara Tavuk è in grado di continuare a deporre uova fino a sei anni, senza che vi sia una diminuzione significativa della sua produzione annuale. Realisticamente, ad oggi le possibilità di conservazione di questa razza naturale riposano su coloro che le allevano individualmente per hobby, e non a fini commericali.
Torna all'archivio >Territorio
Nazione | Turchia |
Regione | |
Area di produzione: | Sarikecili e comunità Karagonlu Yoruk |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Guvener Isik |