Gallina pita pinta asturiana

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Gallina pita pinta asturiana

La pita pinta asturiana è una razza autoctona rustica di medie dimensioni.
Il peso del gallo è di circa 4-4,5 kg, mentre quello della gallina di circa 2,7 kg.
La coda è corta, gli occhi arancioni e le orecchie rosse. La cresta nei maschi è di medie dimensioni, nelle femmine di piccole. Le zampe e il becco sono gialli con macchie nere, il piumaggio varia in base alla varietà: la pinta nera è di colore nero e bianco, le altre varietà includono la pinta nero betulla, rossa e bianca.
Nella varietà pinta nera, il nero si estende sempre dorsalmente dalla testa al dorso, non includendolo, ma comprendendo parte dell’ala. Nel colore del piumaggio, maschi e femmine sono uguali fino alla comparsa dei caratteri sessuali secondari. La prima e la seconda remigante sono bianche, così come le timoniere della coda dei maschi. La luminosità delle piume è blu verdastro. Il suo caratteristico piumaggio ha aumentato il suo interesse come animale ornamentale. Le uova sono di un colore bronzo e morbide al tatto. Conserva un carattere materno ben sviluppato.

La pita pinta è una razza longeva (può vivere fino a 4-5 anni di età) e ovaiola. Il numero medio di uova deposte è di 140 per gallina all’anno, con un peso medio di 65 g. Anche la carne è di ottima qualità, soprattutto quando l’animale è allevato in libertà (pitu caleya).

La pinta pita asturiana è un’antica razza spagnola che si crede essere imparentata con l’Euskal-Oiloa e altri uccelli europei. Era un razza molto popolare in Spagna fino alla rivoluzione industriale. Sull’orlo dell’estinzione, il recupero della razza è iniziato con il contributo del veterinario Rafael Eguiño Marcos. Tra il 1980 e il 1990, Marcos realizzò un lavoro di selezione con esemplari delle Asturie e di León, le cui caratteristiche erano compatibili con la razza, stabilendo lo standard definitivo. Nel 2003, un gruppo di appassionati della razza ha creato la Asociación de Criadores de la Pita Pinta Asturiana. Oggi i membri sono 52, con un totale di 1842 esemplari. E’ una delle razze autoctone che gode di protezione speciale. Per garantire la salvaguardia della razza, il Servizio Regionale di Ricerca e Sviluppo Agroalimentare del Principato delle Asturie (Serida) ha avviato nel 2021 gli studi per la caratterizzazione genetica e produttiva della razza attraverso la creazione di un nucleo per la selezione e l’aumento degli esemplari.

In Asturia, la pita si mangia tutto l’anno ma soprattutto a Natale, principalmente in umido o servita con il riso.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSpagna
Regione

Principado de Asturias

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento

Segnalato da:Chef Ignacio García Canellada, Palacio de Luces, Relais & Châteaux