Pisello nero di L’Ago

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il pisello nero di L’Ago, in dialetto "pesella", presenta seme di colore marrone-bruno, con una caratteristica macchia nera circondata da un’aureola marrone scuro-grigio nell’incavo dove è situato il punto di attacco con il bacello. I baccelli sono molto più piccoli rispetto alle altre varietà ma presenti in numero più elevato sulla pianta. I semi allo stato secco sono delle dimensioni di 3-5 mm. La pianta è decisamente vigorosa e raggiunge l’ altezza di 2 metri con foglioline violacee e fiori rosati.
Le notizie storiche sono legate soprattutto alla tradizione orale tramandata dagli abitanti. Questo prodotto della terra era impiegato come valido elemento nutritivo, da consumare in zuppe e minestroni grazie alla consistenza farinosa, per far fronte alla fame e alle esigenze di energia della popolazione contadina. Il seme, che è stato tramandato da alcune famiglie, era ormai a rischio di scomparsa, ma sono stati individuati alcuni agricoltori custodi che hanno fornito il seme alle nuove aziende agricole del territorio. Nella terza domenica di ottobre a L’Ago si svolge la sagra della pesella.
Si coltiva a partire da marzo, fiorisce in maggio e si raccoglie tra giugno e luglio, quando i baccelli sulla pianta sono completamente secchi.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Liguria

Altre informazioni

Categorie

Legumi

Segnalato da:Antonio Ferrari, Slow Food La Spezia