Pera Amrotcha

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Amrotcha

L’amrotcha è una varietà autoctona della provincia di Ghor, soprattutto nel distretto di Saghar, dove cresce spontaneamente nelle zone montane.
La provincia di Ghor si trova nella parte centrale dell’Afghanistan. È una provincia di montagna situata a un’altitudine di 2230 metri sul livello del mare. In estate il clima è piacevole, con 18-20°C di notte e 30-350°C di giorno. Queste condizioni climatiche sono particolarmente adatte alla crescita dei peri (sia selvatici che coltivati).

Il pero è un albero deciduo di medie dimensioni, generalmente alto da 4,5 a 10 metri. Le foglie sono disposte in modo alterno e sono ovali semplici di colore verde, con margini seghettati e la parte inferiore leggermente lanuginosa. I fiori sono bianchi, raramente sfumati di rosa, che svaniscono gradualmente. Il frutto matura in piena estate, quando la temperatura raggiunge i 30-35 °C. I frutti sono di colore giallo-verdastro. Sono di dimensioni medie, più grandi di una pesca, di forma ellittica. La buccia del frutto non è spessa ed è lucida. Il peso di un frutto è di circa 50-75 grammi e ogni albero produce in media 10-20 kg all’anno.

La varietà Amrotcha ha un sapore dolce e delicato a metà maturazione e diventa più dolce quando è completamente matura. È tenera e carnosa, con un profumo unico.

Gli agricoltori hanno tradizionalmente propagato i peri tramite innesto e margotta, ma la tecnica più comune è l’innesto.
In Afghanistan, il pero viene comunemente propagato per talea, innesto e raramente per seme, perché gli alberi prodotti per seme non danno frutti e necessitano di innesto. La pera Amrotcha produce frutti dalla semina diretta dopo molto tempo (tra i 10 e i 15 anni). I semi vengono coltivati nel mese di marzo, trapiantati nel mese di aprile e dopo 3-4 anni gli alberi producono frutti.
Le pere vengono raccolte nel mese di agosto. Molte comunità conservano tradizionalmente le pere all’interno della paglia di grano o coperte con dei rami in un luogo freddo e asciutto all’interno della casa.

Queste pere vengono tradizionalmente utilizzate fresche, secche o sotto forma di sciroppo e polvere. A Ghor è considerata la varietà migliore per la produzione di pere secche e sciroppate, che vengono prodotte soprattutto per il consumo domestico.
Per produrre le pere secche, i contadini lavano delicatamente i frutti, li tagliano in pezzi sottili, li mettono in grandi cesti di legno e li fanno essiccare al chiuso. Questo processo dura dai 15 ai 20 giorni. Una volta che i frutti sono completamente essiccati, vengono pestati e trasformati in una polvere che viene mescolata con acqua e bevuta come uno sciroppo. Altrimenti, i pezzi di pera essiccati vengono bolliti in acqua e bevuti come tè.

Le amrotcha sono un elemento tradizionale dei paesaggi alimentari dei distretti di Sagher. Questo è il luogo in cui ha avuto origine e ancora oggi sulle montagne crescono alberi di pere selvatiche.
Questa pera è ricca di ferro, calcio, fosforo, magnesio e sodio. Le comunità locali credono che il suo consumo aiuti a rafforzare i nervi e i muscoli, oltre che a purificare il sangue.

Il pero ha una lunga storia in Afghanistan e la sua coltivazione è diffusa da centinaia di anni. La produzione di pere nel Paese genera un enorme reddito per i giardinieri. La piantagione di alberi di pere ha occupato molti giardinieri che si guadagnano da vivere con questo lavoro. Oggi le pere della provincia di Badakhshan hanno un buon posto nei mercati della frutta del Paese. Al contrario, l’Amrotcha non viene raccolta per scopi commerciali. Solo la popolazione locale raccoglie questo frutto e lo utilizza per il proprio consumo.

La coltivazione delle pere in Afghanistan si è sviluppata sempre di più negli ultimi decenni. Tuttavia, la maggior parte degli agricoltori preferisce le varietà ibride per via delle loro rese elevate e del breve periodo di maturazione. Nella provincia di Ghor, le comunità locali tagliano gli alberi di amrotcha per ottenere legna da ardere in inverno e li sostituiscono con altre varietà come Kado Amrot, Amrot Zaraaty (pera ibrida) e Morghaby Amrot.
Ciò ha un impatto negativo su questa varietà autoctona di pera che tradizionalmente ricopre un ruolo cruciale nella cultura alimentare degli abitanti della provincia di Ghor, essendo utilizzata per la produzione di sciroppo e tè.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneAfghanistan
Regione

Ghor

Area di produzione:Distretto di Sagher

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Abdullah Faiz