La pezzata rossa di Oropa è una razza bovina autoctona delle montagne biellesi, inserita nell’elenco Fao delle razze rare e presente da secoli nella zona, adatta per la sua rusticità e frugalità agli ambienti difficili di queste zone. Si distingue per il mantello pezzato rosso – dall’arancione al rosso carico – con margini frastagliati, mentre testa, estremità, ventre e fiocco della coda sono bianchi. La testa è leggera, con profilo rettilineo e corna rivolte in alto e in avanti. Gli allevatori delle province di Biella e Vercelli sono circa 240 e il Registro Anagrafico delle popolazioni bovine autoctone conta oltre 4000 fattrici per un patrimonio complessivo di circa 7000 capi. Con il latte della pezzata rossa gli allevatori producono ottimi formaggi (tome, maccagno) e burro.
Torna all'archivio >