Pera Madernassa

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Questa pera rustica del Roero ha una buccia sottile, dura e liscia con fondo verde scuro che tende al giallo; talvolta è sfumata di rosso nella parte esposta al sole ed è chiazzata da minuscole lenticelle grigie e da macchie rugginose.La polpa, lievemente giallognola, è croccante, soda e profumata. Di dimensioni ridotte, dolce ma leggermente tannica, è una classica pera da cuocere, ingrediente di un’antica ricetta della tradizione di Langhe e Roero, che prevede la cottura dei frutti nel vino, con zucchero, cannella e chiodi di garofano. Si è diffusa negli ultimi trent’anni in particolare nei terreni sabbiosi alla sinistra del Tanaro, sulle colline fra Canale, Guarene e Castagnito, ma alberi isolati, in mezzo ai vigneti e sul bordo dei poderi, sono sparsi un po’ ovunque, in tutta la provincia di Cuneo.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Piemonte

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati