Pei buccun

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il pei buccun è una pera selezionata anticamente nella Val Bormida, in Liguria.Si tratta di una pianta rustica ancora diffusa vicino ai cascinali abbandonati e in alcuni giardini. La zona non è considerata vocata per la frutticoltura. Il Pei Buccun non è quindi mai stato coltivato diffusamente dagli agricoltori dell’area: avevano poche piante per il loro autoconsumo, non c’era un vero sbocco commerciale. Il frutto è medio-piccolo (5-7 cm di diametro circa), di colore giallo-verdognolo e di forma tendenzialmente tondeggiante.La fase di maturazione va da metà agosto a metà settembre.Una volta maturo il frutto è dolce e la pasta granulosa.   La sua scarsa conservabilità è probabilmente alla base della diffusione delle conserve. Quando le quantità prodotte erano superiori a oggi c’era la necessità di utilizzare tutto il raccolto in breve tempo. Tra i prodotti trasformati ancora presenti nella memoria degli anziani dell’area vi sono in particolare le confetture e il vino di pere, che oggi è scomparso. Ancora oggi le piante si trovano nelle aree domestiche (giardini, cortili dei cascinali della zona) e la maggior parte di esse sono piuttosto vecchie superando anche il secolo di età.

Foto: Savona News 

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Liguria

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati