Pecora Rhön

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Pecora Rhön

Rhönschaf

La Rhön è una pecora di dimensioni medie. La sua testa nobile, senza corna, con il profilo romano, è nera e sottile. La lana parte da dietro le orecchie e la pecora presenta una sorta di collare scuro. Le orecchie sono lunghe, larghe e leggermente pendenti. Gli zoccoli resistenti sostengono zampe lunghe, forti e bianche che sopportano lunghi spostamenti anche attraverso il terreno roccioso e sconnesso. Le pecore Rhön hanno un periodo fertile molto lungo e si riproducono facilmente. La lana lunga e bianca ha una fibra dal diametro variabile dai 32 ai 35 micron, e può essere filata per produrre filati molto resistenti. Dalla Rhön si ottengon dai 3 ai 4 kg di lana. Le femmine hanno un peso che varia dai 60 ai 95 kg, mentre i maschi dagli 80 ai 100 kg. La carne è ottima e presenta un leggero gusto di selvaggina. Questa razza estremamente forte si adatta bene ai climi umidi delle montagne, dove le pecore sono utili anche per la conservazione del paesaggio. Nelle regioni più elevate, le pecore si nutrono di erbe selvatiche e di germogli di piante; nelle regioni più basse pascolano nei campi in cui crescono alberi da frutto. La regione del Rhön ha una temperatura media di 5-7°C; la piovosità annua si aggira intorno ai 700-1000 mm; le piogge sono spesso accompagnate da nebbia e vento. La perora Rhön prende il suo nome dalle montagne vulcaniche in cui viene allevata. Si pensa che la razza Rhön esistesse già nel XVI secolo, perché il più antico insieme di regole per l’allevamento risalente al 1548 fu trovato nella città di Tann, nella regione del Rhön. A quel tempo, le razze come le conosciamo oggi non esistevano ancora. Quelle pecore avevano mantelli bianchi, marroni, nere o addirittura pezzati, a fibra fine o grossa. Le loro teste potevano essere sia grosse sia piccole, e potevano avere corna o meno. L’origine di tutte le razze a pelo liscio era la razza Zaupel Europea, una pecora con testa nera o rossa e orecchie piccole. I montoni di questa razza erano dotati di corna. Nel XVI secolo i pastor cercarono di unire i loro greggi per migliorare la qualità del mantello, incrociando la pecora Zaupel con una razza fiamminga a pelo liscio. La maggior parte di queste razze antiche scomparvero quando la spagnola merino fece la sua comparsa nel 1765. Ma la Rhön trovò la sua nicchia e la sua sopravvivenza nel triangolo tra Hesse, la Baviera e la Turingia. Alla fine del secolo scorso la popolazione di pecore Rhön aumentò fino a centinaia di migliai di capi, che venivano esportati in tutta Europa: tuttavia si registrò una pesante inversione di tendenza quando la Francia bloccò le importazioni per via delle nuove regole per impedire epidemie. Intorno al 1950 i capi di Rhön erano più di 30.000 ma nel 1990 ne erano rimasti solo più 800. Grazie all’azione di tre allevatori e dell’associazione gastronomica “Aus der Rhön für die Rhön” il numero attuale di capi è di circa 6.000. L’associazione ha aiutato gli allevatori a trovare un mercato. Già nel 1984 l’associazione per l’ambiente e la natura (Bund für Umwelt und Naturschutz – BUND) e l’associazione per la difesa della natua (Bund Naturschutz – BN) in collaborazione con una piccola fattoria hanno lavorato per sviluppare un gregge di pecore Rhön e per costruire una nuova stalla. Queste iniziative, insieme alle sovvenzioni agricole hanno aperto nuove prospettive. La ricerca di nuovi sbocchi commerciali per la carne della Rhön è stata effettuata dall’associazione ‘Natur- und Lebensraum Rhön e.V.’, e questo ha fatto sì che la gastronomia locale vertesse la sua attenzione verso i piatti a base di carne di Rhön. Gli allevatori locali si sono uniti per commercializzare i prodotti a base di carne di pecora; gli chef della regione hanno creato delle ricette per promuovere questo patrimonio culturale. Uno dei vantaggi di questa carne consiste nell’intensificazione del gusto con l’aumentare dell’età dell’animale. Comprare la lana, la carne o i salami direttamente dall’artigiano che li produce è un altro modo per salvaguardare una razza e un paesaggio unici.

Foto: © Stefan Abtmeyer

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneGermania
Regione

Bayern

Hessen

Thüringen

Altre informazioni

Categorie

Razze animali e allevamento