La pecora di montagna del Galles è detta anche badger face (muso di tasso) o ‘Defaid Idloes’ (riprendendo il nome di un santo del VII secolo, San Idloes). Questa robusta razza ovina ha dimensioni relativamente piccole (da 40 a 60 kg le femmine, 90 kg i maschi) e ha un temperamento mite. La razza può essere suddivisa in due sottotipi: la Torddu e la Torwen, ben distinguibili dalla diversa colorazione. La pecora Torddu (in gallese ‘ventre nero’) ha il caratteristico ‘muso di tasso’. La lana che ricopre il corpo e il muso (privo di pelo) è bianca, con macchie nere all’interno delle orecchie, le caratteristiche strisce sopra gli occhi e una banda che va dalla mandibola lungo il ventre e fino alla punta della coda. Se i maschi sono provvisti di corna, queste avranno colore scuro e spirali contorte. Il sottotipo Torwen invece (che in gallese significa ‘ventre bianco’) è quasi l’opposto. La lana e il muso (anch’esso privo di lana) sono neri o marrone scuro. La mandibola inferiore è bianca, e questa colorazione procede fino alla gola. Così, la lana del ventre è bianca fino alla coda: quest’ultima è bianca sul lato inferiore, nera su quello superiore. Le pecore Torwen hanno caratteristiche strisce bianche che corrono attorno agli occhi e al naso, le loro piccole orecchie sono, all’interno, di colore chiaro. Anche in questo caso le corna dei maschi, ove presenti, avranno colore scuro e spirali contorte.La pecora di montagna del Galles è una razza locale con una lunga storia alle spalle: è tipica di molte aree del Galles fin dai giorni in cui le prime pecore hanno percorso le montagne e le colline del paese. Si ritiene che entrambi i sottotipi appartengano alle prime razze di pecora che hanno abitato il Galles. Il sottotipo Torwen presenta molte caratteristiche di altre razze tradizionali (come la Soay e la Mouflon). In passato, le pecore Torwen vivevano in gran parte in ambienti naturali caratterizzati da boschi e macchie: la colorazione del loro manto si è sviluppata, dunque, per favorire il mimetismo. Le pecore Torddu vivevano invece in gran parte sulle colline aperte, dove non era necessaria mimetizzazione. A metà degli anni ’70 del secolo scorso, alcuni agricoltori gallesi che allevavano pecore ‘muso di tasso’ si sono riuniti per scambiare alcuni esemplari di animale e, nel novembre 1976, hanno istituito la Badger Face Welsh Mountain Sheep Society. Nell’occasione, questa razza ovina è stata ufficialmente riconosciuta.Oltre ai vantaggi dovuti al peso ridotto e alla sua prolificità (con una percentuale di parti gemellari più elevata della media), questa razza consente agli allevatori di mantenere un numero maggiore di agnelli per ettaro, rispetto alle razze di taglia più grande. La carne è nota per la sua qualità, succulenza, delicatezza e per il gusto eccellente. La pecora ‘muso di tasso’ produce inoltre una gran quantità di latte, la lana è resistente e particolarmente adatta alla filatura manuale. Gran parte delle pecore di montagna del Galles ‘muso di tasso’ (comprendente i due sottotipi) è allevata in Galles, ma esistono anche allevatori in Inghilterra. Attualmente sul mercato sono disponibili animali vivi, carni confezionate, latte e lana. Si calcola che oggi vivano più di 3000 esemplari.
Torna all'archivio >
Territorio
Nazione | Regno Unito |
Regione |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Chef Gareth Stevenson, Palé Hall, Relais & Châteaux |