Oliva bianchera

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Istarska bjelica

La bianchera (bjelica in lingua istriana) è una varietà di oliva originaria dell’Istria. È coltivata lungo tutta la costa croata ed è altrettanto diffusa nei Comuni friulani di Muggia e San Dorligo della Valle. La pianta è molto rustica e vigorosa, produce lunghi rami fruttiferi, con foglie di media grandezza, strette, lunghe e leggermente arricciate. Ha una produttività buona e costante, è molto resistente alla bora, alle basse temperature e ai terreni calcarei. È una varietà autoctona tardiva che produce un frutto di media grandezza, del peso medio di circa 4 g, di colore verde chiaro. Durante la maturazione l’oliva cambia colore e da gialla -verde chiaro diventa rossastra con sfumature violacee. L’olio che si ottiene da questa varietà è particolarmente pregiato e molto apprezzato per le sue caratteristiche olfattive e gustative: ha profumo fruttato fresco e al gusto presenta una nota caratteristica di amaro e piccante. In cucina si abbina bene con i numerosi piatti tipici della tradizione gastronomica istriana. È ideale per accompagnare il pesce e la carne, i piatti a base di funghi e le zuppe.
La tradizione di coltivazione di bianchera risale all’epoca dei Romani, che dominavano il territorio dell’Istria. Ancora oggi, in alcune famiglie di tradizione contadina, il termina “oljka”(olivo) è sinonimo di bianchera. La vigoria e la buona produttività, insieme alla resistenza ai fenomeni climatici e alle malattie, hanno reso possibile non solo la ripresa della coltivazione di questa specie ma una buona diffusione nel suo areale originario. Attualmente molti piccoli produttori della regione continuano a coltivare la bianchera, proteggendone la lavorazione artigianale.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneCroaziaItalia
Regione

Friuli Venezia Giulia

Istarska

Area di produzione:Costa croata da Buie a Dignano e comuni di Muggia e San Dorligo della Valle

Altre informazioni

Categorie

Olio

Segnalato da:Helena Pola