Olio varietà Cuquello de La Jana

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La varietà di oliva, che viene chiamata Cuquello de la Jana, è autoctona del comue di La Jana, la sua conservazione è particolarmente importante poichè questa varietà è riuscita a adattarsi perfettamente alle condizioni ambientali e climatiche della zona.

Il clima dell’area di La Jana è tipico della zona prelitorale mediterranea, con inverni miti ed estati calde e secche, caratterizzata da precipitazioni che variano tra i 600 e 700 litri, con umidità relativa media compresa tra il 70% e il 75%. Quella di La Jana una zona eccellente per la coltura dell’olivo che produce un eccellente olio extra vergine di oliva, dalle note organolettiche fruttate.

Inoltre, il comune di Maestrat è ampiamente colpito dal vento di maestrale, anche chiamato dalla popolazione locale vent de Serra, il quale proviene dalla valle del fiume Ebro. Questo vento supera in molte occasioni i 100 km/h e contribuisce a forgiare gli olivi che compongono il paesaggio, questo perchè è proprio il vento a decide le tempistiche: quella della semina, quella della potatura e di qualsiasi altro tipo di intervento.

In generale, tutta la vegetazione di questa zona tende a svilupparsi orizzontalmente e anche l’albero di olivo pare quasi avvilupparsi su sé stesso. La densità della chioma è regolare, la foglia è di colore verde intenso, con forma ellittica lanceolata medio-grande. La raccoltà è tardiva e la fioritura abbondante con un’alta percentuale di fruttificazione. La maturazione è precoce e la resistenza allo sfaldamento del frutto alta. Il frutto è di colore nero durante la fase di maturazione, simmetrico, di dimensioni medie, con forma sferica.

La denominazione de La Jana può essere applicata agli olivi compresi entro i 20 km2 dal punto di riferimento, lungo una pianura circondata da la rambla de Cervera e da basse montagne di altezza compresa tra i 400 e i 500 m (alcuni esempi Vilarets, Sant Pere, Coll Grós).

Le tenute di olivi dominano quasi tutto il paesaggio. Vi è comunque una sostanziale differenza tra le diverse tipologie di coltivazione che caratterizzano le due tipolgie di paesaggio: in pianura si trovano piccole aziende agricole piu estese, con molteplici varietà di olivi di età differente, insieme a colture, quali carrube, mandorli e alberi da frutto; il paesaggio montuoso, invece, è caratterizzato da piccole fattorie abbarbicare lungo le montagne scoscese, dove le varietà di olivo prevalenti sono Cuquello, Farca e Sevillenca. Oggigiorno, purtroppo, gran parte di queste sono abbandonate pervia dell’impossibilità di lavorare questi terreni con i macchinari moderni; tuttavia anticamente l’aumento della popolazione e la necessità di ricercare nuove fonti di sostentamento costrinsero la popolazione a costruire grandi muri di pietra per lottizzare persino la cima delle montagne.

La coltivazione dell’olivo nell’area de La Jana è svolto integralmente a secco. In generale, i lotti dedicati alla coltivazione di olivi presentano dislivelli bassi e bassa produttività. Una delle caratteristiche della struttura agricola di quest’area sono le ridotte dimensioni degli appezzamenti di terreno, secondo il fenomeno che prende il nome di minifundismo (mini tenute da 0,33 h. In media) provocato dalle suddivisioni dei terreni nella processo di spartizione delle eredità tra le famiglie che abitavano la zona. Benchè sia possibile incontrare terreni coltivati di anche 1 ettaro di estensione, tale cultivar è in decadimento, principlamente pervia dell’impossibilità di utilizzare i moderni mezzi agricoli, ma anche per la scarsa produttività di questi olivi. Attualmente i produttori di questa varietà di olio, con finalità di vendita, sono solo sei.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSpagna
Regione

Comunidad Valenciana

Area di produzione:La Jana

Altre informazioni

Categorie

Olio

Segnalato da:Angel Valeriano