Oliva Blanqueta de Muro

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Gli oli di questa varietà presentano un contenuto medio-basso di acido oleico e una stabilità anch’essa medio-bassa. È necessario, pertanto, curare particolarmente la conservazione in quanto la durata non è elevata. Gli oli sono solitamente di colore giallo-verdognolo. Presentano un fruttato molto fresco e complesso. Possiamo trovare note di carciofo, foglie, erba, mandorla, olive verdi e mature e banana. Ha un sapore accentuato di olive, risulta molto fluido al palato e presenta note amare e piccanti di media intensità. Lavorazione: Selezione di olive in fase precoce di maturazione, “tre colori”. Raccolta di olive in modo manuale. Sistemazione in cassette di cartone da 12 kg. Trasporto al Frantoio di Milleneta senza alcuna ossidazione e a meno di 3 ore dalla raccolta. La lavorazione del nostro olio d’oliva vergine si realizza continuativamente a bassa temperatura in modo da ottenere la massima igiene e preservare le proprietà salutifere dell’olio. L’oliva è trasportata al frantoio appena raccolta, dove viene macinata fino ad ottenere una pasta. Questa pasta viene lavorata a bassa temperatura (meno di 25° C) e centrifugata per separare l’olio dalla pasta e dall’acqua. Il sistema utilizzato, sistema continuo a due fasi, non aggiunge acqua al processo. Si ottiene come sottoprodotto del procedimento solamente sansa umida che viene utilizzata per fertilizzare l’uliveto. Non si ottiene, quindi, morchioni inquinanti. La bassa temperatura e la non aggiunta di acqua preservano il contenuto di polifenoli e antiossidanti dell’olio non-filtrato. La varietà Blanqueta è autoctona della Comunidad Valenciana. Si coltiva principalmente alla Foia de Castalla, El Comtat, La Vall D’Albaida e La Canal de Navarrés. I lavori di recupero della varietà iniziano attraverso il progetto Microvinya a Muro. 

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSpagna
Regione

Comunidad Valenciana

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Olio