‘Ncannellati

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
‘Ncannellati

Li ‘ncannelati sono un dolce semplice ma prelibato, realizzato con pochi e poveri ingredienti: mandorle macinate (rigorosamente provenienti dalle terre alessandrine di cui sono coltura peculiare, in modo particolare si tratta della varietà nota col nome “don Pitrinu”), farina e zucchero. Alla semplicità delle materie prime si associa però una lavorazione dell’impasto particolare, che richiede abilità e maestria e che ha come risultato un dolce dalla forma originale e caratteristica che si presenta con una parte centrale rigonfia e attorno una parte allargata che fa da corona al centro; il tutto è reso visivamente gradevole da un leggero strato di glassa bianca che si stende sopra le parti. I segreti della lavorazione sono tuttora gelosamente custoditi dai pasticceri del posto e da alcune poche donne che lo realizzano ancora in casa conservando la tradizione e tramandandosi la ricetta di madre in figlia.   Le origini del dolce sono antichissime: sembra si debba risalire intorno alla metà del Seicento quando Alessandria della Pietra (era questo il nome originario del paese) era governata dalla nobile famiglia Barresi, che aveva ottenuto la licentia populandi per fondare il borgo originario nel 1570. Pare che uno dei principi Barresi, si crede Giuseppe, che risiedeva a Palermo, fosse solito ritornare in paese dove non faceva mancare la sua visita alle suore del Collegio di Maria, su cui aveva il diritto di patronato poiché il collegio era edificato su sua proprietà. E le suore onoravano la sua presenza riserbandogli qualche prelibatezza. Fu proprio in occasione di una delle visite del principe che una delle suore, l’alessandrina Maria Cannella, decise di cimentarsi nella realizzazione di un dolce da offrire al principe con quei pochi ingredienti di cui disponeva: mandorle, farina, zucchero.   Non sappiamo bene se la forma caratteristica di questi dolci di mandorla fu l’esito di un caso legato alla cottura in forno o fu voluta dalla suora, quello che è certo è che l’esperimento fu talmente gradito al principe che divenne una peculiarità delle suore del Collegio di Maria di Alessandria della Rocca. Probabilmente fu lo stesso principe a chiamare questi dolci con il nome di ‘ncannelati per ringraziare suor Maria Cannella che li aveva preparati. Da allora il dolce è stato da sempre apprezzato dagli alessandrini e non solo, e non c’è periodo di festa in cui non compaia sulle tavole degli alessandrini, che forse non ne conoscono bene l’origine, ma di certo ne apprezzano la dolcezza e la bontà. Li ‘ncannelati sono un dolce tipico di Alessandria della Rocca, in provincia di Agrigento, prodotto esclusivamente in questo paese dell’entroterra agrigentino e alquanto sconosciuto altrove.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Sicilia

Altre informazioni

Categorie

Dolci