Il murtrit (o mörtrett) è un prodotto del biellese legato alla produzione del burro a latte crudo. Si tratta di palline di ricotta prodotte con il siero di scarto dalla produzione del burro. Questa ricotta viene salata e impastata con cumino selvatico, peperoncino, pepe e timo o altre erbe a seconda della zona e della disponibilità. In seguito il murtrit viene fatto seccare su una mensola del camino, dove la brace di legno produce un fumo profumato. La stagionatura dipende dal tempo, ma in media dura da tre settimane a un mese, fino a quando il prodotto non raggiunge un livello appropriato di umidità. La forma è piccola e tondeggiante del peso di 200-400 g. La crosta è rugosa; la pasta è dura e scagliosa con la presenza delle spezie triturate; il sapore pronunciato può essere bruciante per la presenza di pepe e peperoncino. È venduto localmente ma non è ben noto al di fuori della regione. In generale, è prodotto dal principio dell’autunno fino all’inizio dell’estate. Le stufe a legna non sono più molto usate, quindi il metodo di affumicamento non è comune e ci sono solo due o tre produttori in questo momento. Anche la razza bovina rossa pezzata di Oropa è a rischio di estinzione.
Torna all'archivio >
Territorio
Nazione | Italia |
Regione | |
Area di produzione: | Biellese, alto canavese e bassa Valle d’Aosta |
Altre informazioni
Categorie | |
Segnalato da: | Giuseppe Pidello |