Mupafu
Il mpafu o mupafu (Canarium schweinfurthii), com’è chiamato in Uganda e nelle aree dell’Africa tropicale, è anche conosciuto come elemi africano o canarium. Ha frutti ellittici, rosso porpora scuro e lunghi in media 4 centimetri e larghi 2 centimetri che crescono su un ampio albero (chiamato muwafu) nativo dell’Africa centrale. Sono soffici e spesso serviti con una spolverata di sale tra un pasto e l’altro, come antipasto o dolce. In Uganda, specialmente nelle parti centrali e orientali del paese, la linfa degli alberi che si solidifica sui tronchi viene bruciata nelle case, nei luoghi di culto e nei luoghi pubblici per creare un piacevole incenso che compiace dei e spiriti.
I frutti sono raccolti selvatici e la loro preparazione è una parte importante della vita della popolazione ugandese. I mpafu non sono coltivati, ma raccolti selvatici in piccole quantità soprattutto per il consumo familiare. Qualcuno, in particolare le donne, li vende in piccole quantità nei villaggi con delle bancarelle. Oggi, gli alberi e i frutti sono a rischio di estinzione a causa della sovraraccolta per la produzione di legname e per l’aumento di aree abitate proprio dove crescono i frutti.
Torna all'archivio >