Mirtillo della Patagonia

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Maqui

Il maqui (Aristotelia chilensis), come chiamato dal popolo mapuche, è un albero piccolo sempreverde che cresce nelle zone della precordigliera delle Ande, e nelle zone umide, soprattutto nella regione di Valparaiso, e nelle foreste pluviali temperate di Valdivia.

L’arbusto produce una piccola bacca carnosa di colore scuro, quasi nero che matura verso la fine dell’estate. Come quasi tutte le specie native, fu ampliamente conosciuta e usata dai popoli indigeni, che ne apprezzavano le proprietà alimentari e medicinali.
Il popolo mapuche, come spiegato dal famoso naturalista Claudio Gay nella sua pubblicazione del 1844 “Atlas de Historia Fisica y Politica de Chile”, usava consumare le bacche sia fresche che preparate in bevande medicinali dalle proprietà antibatteriche. I mapuche ancora oggi usano la frutta per preparare la chicha de maqui, bevanda fermentata, e sfruttano il colore intenso delle bacche: ne bastano poche infatti per aggiungere sapore e colore in diverse preparazioni. Vengono anche usate per creare coloranti per tessuti.
Anche le foglie possono essere usate per le loro proprietà medicinali, soprattutto per trattare le ustioni e le ferite, ma si possono anche mangiare come insalata quando sono tenere.

Vengono anche consumate anche “al pie de la mata”, ovvero sotto l’ombra degli alberi, espressione che designa il fatto di andare, quando ci sono ospiti e amici, a passeggiare, e raccogliere i frutti nel bosco e mangiarle proprio sul luogo. Per “comer maqui al pie de la mata” bisogna andare presto la mattina, quando i frutti sono ancora freschi e privi di polvere.

Il maqui, come tanti alberi nativi, vede il suo habitat naturale progressivamente ridotto, per via della deforestazione. Oggi il maqui è stato sempre più commercializzato per produrre integratori alimentari, incrementando il suo sfruttamento, che non solo indebolisce gli ecosistemi e la sua presenza nei boschi, ma espropria anche le comunità contadine e mapuche per i quali diventa sempre più difficile andare a raccoglierlo, perdendone quindi l’uso gastronomico.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneCile
Regione

Los Ríos

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Comunità indigena:Mapuches
Segnalato da:Lander Manuel Uriarte Ossandón, Paula Quinteros, Simón Salazar Albornoz, Beatriz Cid Aguayo, Eva Leonila Maldonado Diaz