Miele di ape Melipona

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il miele di ape Melipona è un liquido denso e agrodolce, ottenuto dalle api senza pungiglione del genere Melipona. Questo miele è conosciuto per il suo essere meno denso rispetto a quello delle api del genere Apis, in quanto ha un maggiore livello di umidità. Il colore varia a seconda dei fiori usati per la sua produzione, spaziando dal quasi trasparente all’ambra scuro, e il miele ha proprietà nutrizionali e curative maggiori rispetto a quello comune. Questo è dovuto al fatto che le api Melipona si nutrono del nettare di fiori nativi ricchi di alcaloidi e flavonoidi, che garantiscono al loro prodotto qualità medicinali notevoli. L’estrazione di questo miele non avviene per centrifuga dei telai, come nell’apicoltura convenzionale: l’ape Melipona accumula infatti il miele dentro al favo che deve necessariamente essere rotto o schiacciato per estrarre il prezioso liquido. Queste api sono molto socievoli e formano colonie perenni di migliaia di individui. Hanno abitudini di nidificazione molto varie e a dir poco uniche: costruiscono i loro favi sia in alberi ed arbusti cavi, sia in nidi di termiti, sia sotto terra. La quantità di miele prodotta all’anno non è molto alta, ma la sua qualità è eccellente. Bisogna inoltre ricordare che questo tipo di api sono fondamentali per l’impollinazione di molti ecosistemi tropicali, e sono perciò un elemento molto importante per la conservazione delle foreste. Il miele di Melipona è principalmente usato come dolcificante, ma può anche essere consumato come una marmellata a colazione, come merenda o dessert e per scopi curativi, specialmente per il trattamento degli occhi. Le api Melipona sono originarie del sudamerica, dove ne sono state identificate più di 350 specie. Il loro habitat insiste nelle regioni tropicali e subtropicali, e prima dell’importazione dell’ape europea (Apis mellifera) da parte dei colonizzatori, queste api senza pungiglione erano le uniche a conservare miele all’interno delle colonie. Erano allevate in molte culture indigene del centro e sud America, dove si usava sia il loro miele, la cera e il polline. L’apicoltura era particolarmente rilevante nella cultura Maya, che aveva sviluppato dei particolari sistemi di gestione dell’allevamento. Oggi le api Melipona stanno scomparendo a causa dell’azione umana, specialmente per la distruzione delle foreste originarie per fare posto a nuovi campi, l’uso di pesticidi e l’introduzione di piante non autoctone. Un altro problema sono i danni causati da persone che non hanno conoscenze sui metodi di allevamento di queste api e distruggono intere colonie nel tentativo di estrarre il miele. La meliponicoltura sopravvive oggi nella zona precedentemente occupata dai Maya, anche se quest’attività è stata duramente colpita dalla distruzione di massa delle foreste. In Argentina queste api sono diffuse dalle province del nord fino alla zone centrale del Paese, specialmente nelle aree forestali come l’Atlantic forest, il Chaco e la Yungas forest. L’Argentina ha pertanto un grande potenziale per lo sviluppo dell’allevamento di api Melipona, anche perché è il territorio di oltre 25 specie che danno tutte miele di altissima qualità. Fattore limitante per lo sviluppo dell’attività è però la mancanza di produttori istruiti nella gestione e nell’addomesticazione di api Melipona. Al momento ce ne sono solo una manciata, e la perdita delle conoscenze tradizionali sull’uso e le proprietà del loro miele nella maggior parte delle aree urbane è un dato di fatto. Le api stesse sono in pericolo di estinzione, a causa della perdita di contatto dell’uomo con l’ambiente naturale. I pochi meliponicoltori argentini rimasti praticano generalmente l’attività su piccola scala, a basso contenuto tecnologico, lasciando le colonie nei tronchi originari che vengono rimossi dal luogo di ritrovamento (spesso causando la morte dell’albero stesso) e portati nelle loro fattorie. il miele viene estratto periodicamente da queste cortecce, poi si tappano i favi con fango e lamiera per permettere alla colonia di sopravvivere. Il miele di ape Melipona si trova in piccole quantità sui mercati regionali, specialmente nelle aree turistiche, come prodotto d’artigianato.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneArgentina
Regione

Chaco

Altre informazioni

Categorie

Miele