La micòoula è un pane dolce di segale, frumento e castagne che si prepara a Natale in Valle d’Aosta. La ricetta ha origini medievali: inizialmente era un pane di castagne legato alla vallata di Champorcher, ma con il tempo si è arricchito di altri ingredienti (fichi secchi, uvetta, talvolta scaglie di cioccolato) ed è diventato il tipico dolce natalizio. In patois (variante valdostana della lingua francoprovenzale), il nome significa “pane più piccolo e speciale”.
Il lavoro di valorizzazione della micòola avviene anche grazie all’Associazione “Les Amis de la Micòoula”, che si impegna nella coltivazione di segale, grano e altri prodotti di montagna come patate e castagne e nella gestione dei terreni altrimenti destinati a diventare incolti e abbandonati.
Ogni anno, nel mese di dicembre, nel borgo di Hône (bassa Valle d’Aosta) si svolge la festa della micòoula.