La mela Cambusnethan Pippin è un’antica varietà scozzese che, secondo quanto dice una fonte, sarebbe nata presso il monastero di Cambusnethan dove era nota come “Cam’nethan Pippin”; un’altra fonte afferma invece che sia stata creata da tale Mr. Paton, giardiniere presso Cambusnethan House intorno al 1750. In ogni caso, la Cambusnethan Pippin è originaria della Clyde Valley. Questa valle è caratterizzata da uno speciale micro-clima che la rende particolarmente adatta alla frutticoltura (ed è anche molto famosa per i suoi pomodori).
Questa varietà è antecedente al 1750 e, come molte altre varietà antiche locali, è caduta in disuso in seguito all’affermazione delle monocolture e della produzione di massa, e allo smantellamento dei frutteti avvenuto in Scozia negli anni del dopo guerra per costruire complessi abitativi.
Questa pianta si è diffusa tramite innesto e gemmazione a partire da esemplari nati spontaneamente. Gli esemplari giovani vengono coltivati nei vivai e non vengono venduti prima che abbiano raggiunto un anno di età. Possono essere anche acquistate piante più vecchie ma a prezzi più alti. Negli ultimi anni molti progetti a livello di comunità hanno previsto di piantare alberi di Cambusnethan Pippin, e un centinaio di esemplari sono stati venduti a privati. Il frutto non è disponibile nei negozi, ma più l’interesse aumenta e più è facile vederlo crescere su terreni comunitari e trovarlo nei menù delle scuole.
Questa mela ha un aroma fresco, che sa leggermente di nocciola. È resistente, con una buona conservabilità. È verde con striature rosse e ha la parte superiore notevolmente appiattita. Deliziosamente croccante, è molto adatta come mela da dessert. Si ottengono poi eccellenti anelli di mela essiccati, che possono essere conservati per un uso successivo come dessert o nelle zuppe.
Se ne può bere il succo nel caso si voglia una bevanda rinfrescante e salutare, oppure può essere grattugiata nell’insalata.
Torna all'archivio >