Mai bocun del preve
La mela boccone del prete, in dialetto mai bocun del preve, è una mela della valle Bormida, nel suo tratto ligure. Presenta una buccia liscia di colore giallo, è leggermente allungata e di medie dimensioni. È una mela dalla polpa densa che si raccoglie a fine ottobre e si conserva fino all’aprile successivo. La polpa è gialla, il profumo intenso e il gusto è dolce e delicato. Si consuma soprattutto cruda nei primi mesi, poi cotta quando appassisce. Si racconta che per merito del suo particolare gusto delicato, fosse una mela riservata al prete, che era l’autorità del paese e da questa caratteristica deriva il nome curioso. Questa mela è una delle antiche varietà ancora esistenti nell’area. Due alberi sono rimasti a Pallare e due a Mallare, in provincia di Savona. Ogni anno il secondo sabato di marzo si celebra a Cairo Montenotte durante il Mercato della Terra di Slow Food il ‘Meladay’, una giornata dedicata alle antiche varietà durante la quale si incontrano i donatori di marze per l’innesto e i ‘melocustodi’ cioè persone che mettono a dimora le piantine (portainnesti franchi) innestate. Durante la giornata le marze da innestare o le piantine già innestate vengono offerte da un gruppo di esperti. Oggi sono rimaste poche piante e la varietà rischia di scomparire.
Torna all'archivio >