Marcetto

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Formaggio puntato

È un prodotto la cui materia prima è rappresentata da formaggi pecorini andati a male. La tecnologia di produzione è limitata a interventi che consentono di recuperare quei formaggi.
È prodotto nell’intero territorio della regione Abruzzo, ma è particolarmente ricercato quello dell’Alto Teramano. Il tempo di stagionatura previsto è di circa un anno. La pasta è cremosa, di consistenza variabile, di colore rosa tenue, il sapore è molto piccante mentre l’odore è forte e penetrante.
Il Marcetto o formaggio puntato è caratterizzato dalla presenza di vermi bianchi, i quali non sono altro che le larve (comunemente chiamata “saltarelli”) della mosca del formaggio, la Piophila casei che cresce all’interno del formaggio stesso.

Sebbene questo prodotto sia indubbiamente tradizionale, il consumo è rischioso, a causa della possibilità di ingerire larve vive che potrebbero installarsi nell’apparato digerente del consumatore e causare lesioni alle pareti dell’intestino. Per questa ragione, le norme igienico sanitarie europee non consentono la commercializzazione di questi formaggi.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Abruzzo

Altre informazioni

Categorie

Latticini e formaggi