Il may chang (Litsea cubeba) è un albero sempreverde originario di Taiwan. I suoi semi sono normalmente essiccati e usati come spezia e condimento con il nome di “pepe di montagna” (山胡椒) in Mandarino e maqaw (馬告) nel dialetto degli aborigeni Atayal che vivono nella parte settentrionale e orientale di Taiwan. Il maqaw essiccato e macinato è usato sin dall’antichità sia per il suo aroma sia come medicina tradizionale nella cultura Atayal. Si ritiene infatti che il maqaw promuova la produzione dei fluidi corporei e dia sollievo alla sete. È usato diffusamente soprattutto in estate per aumentare l’appetito e alleviare i mal di testa dovuti all’eccessivo consumo di alcol. Il maqaw è spesso usato anche per trattare problemi di digestione e alcune tribù lo utilizzano persino come afrodisiaco. Si crede inoltre che aiuti a rafforzare il sistema immunitario. L’aroma del maqaw, come suggerisce il nome “pepe di montagna”, è una combinazione equilibrata di spezia pepata, zenzero e limone fresco. I semi freschi di maqaw sono verdi e le donne Atayal lavorano insieme per raccoglierli e farli essiccare al sole. Diventano più scuri una volta essiccati e sono macinati prima dell’uso.
La tribù aborigena degli Atayal, il cui nome significa “uomo coraggioso”, vive sull’isola di Taiwan da oltre 5000 anni. Il popolo Atayal vive in un’area caratterizzata da una grande varietà di ecosistemi: dalle montagne a 2000 metri sul livello del mare alle aree costiere. Per questo motivo, il maqaw è usato spesso non solo con i piatti di carne, ma anche di pesce. Il piatto a base di pesce e maqaw più noto è preparato con pesce gatto fresco avvolto in foglie di bambù e aromatizzato con sale e maqaw. L’unione tra la fragranza del bambù e la speziatura pepata si esprime al meglio accompagnando al piatto il tradizionale vino di riso degli Atayal, il t’lakis. Il maqaw è usato anche nello stufato di cinghiale e nella zuppa di fagiano. Gli Atayal credono infatti che il maqaw aiuti la digestione di pesanti piatti di carne.
Il maqaw è apprezzato sia per la funzione gastronomica che medicinale. Uno studio dell’inizio degli anni 2000 pubblicato nel “Journal of Wood Science” dimostra che la Litsea cubeba contiene geraniale, nerale e d-limonene, tutte sostanze con funzioni ipnotiche e analgesiche che aiutano a regolare il sistema nervoso centrale degli animali. Per mantenere in vita l’uso e la coltivazione di questa pianta, il maqaw oggi è trasformato anche per la preparazione di un olio essenziale e altri possibili utilizzi sono in fase di studio.
Torna all'archivio >