Questa razza autoctona ha il muso affilato e lungo, le orecchie portate orizzontalmente in avanti, gli arti ben sviluppati e muscolosi. In Capitanata, il territorio che si estende dal Gargano all’Appenino Dauno meridionale, in provincia di Foggia, l’allevamento suino brado ha una lunga tradizione. In quest’area avveniva una speciale ‘transumanza suina’: in autunno e in inverno i porci venivano condotti in branchi di 30 o 40 al pascolo nei boschi mentre, all’arrivo della stagione calda, quando non c’era più cibo a sufficienza sotto gli alberi, venivano trasferiti nelle paludi e nei pantani più in basso.Ancora oggi sono ben visibili boschi di lecci, faggi, querce, castagni che presentano ancora alberi di grandi dimensioni e chiome frondose: sono alberi mantenuti in passato proprio per quello che si chiamava il ‘ghiandatico’, cioè per la produzione di ghiande e altri frutti dolci e ricchi di olio, ottimi quindi per far ingrassare i maiali.
Torna all'archivio >Territorio
Nazione | Italia |
Regione | |
Area di produzione: | Monti Dauni meridionali (provincia di Foggia) |
Altre informazioni
Categorie |