Maccheroni di Bobbio

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

I maccheroni bobbiesi (macaròn fàt cón l’angùcia) sono una pasta fresca che viene realizzata secondo tradizione con l’ago da calza. Questo prodotto tipico si realizza a Bobbio e nella media Val Trebbia.

Per la realizzazione di questa pasta si inizia disponendo su una spianatoia la farina al cui centro di aggiungono uova, olio e burro. Si procede quindi con la preparazione dell’impasto che deve avere una giusta consistenza: né troppo morbida né troppo dura. Dopodiché si formano dei bastoncini grandi come un dito e, dopo averli ridotti a pezzi di pochi centimetri, si infilano a due a due in un ago da calza. Si premono con i palmi delle mani e con fare molto delicato si fanno scorrere sulla spianatoia avanti e indietro, facendo attenzione a non schiacciare troppo visto che potrebbero attaccarsi all’ago. Quando i maccheroni raggiungono la lunghezza di circa 10 centimetri si sfilano delicatamente e si dispongono tra due teli, per evitare che si asciughino troppo.
Secondo la tradizione gastronomica, i maccheroni bobbiesi devono essere conditi con il sugo di stracotto di manzo, poi sfilacciato al coltello. Si realizzano in occasione del 23 novembre, giorno di San Colombano patrono della città.

Pare che le origini dei maccheroni di Bobbio siano medievali, dato che nel “Liber de Arte Coquinaria” del Maestro Martino (1480) si trova una prima attestazione di questi maccheroni. Oggi i maccheroni vengono offerti da alcune trattorie di Bobbio o della Val Trebbia, ma soprattutto nelle famiglie dove le donne più anziane conservano la ricetta e una buona manualità per tirare e lavorare bene la pasta.

I maccheroni di Bobbio- prodotto legato alla città piacentina- sono sempre più soppiantati da prodotti industriali simili a pasta secca.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Emilia Romagna

Area di produzione:Bobbio e media Val Trebbia (provincia di Piacenza)

Altre informazioni

Categorie

Pasta

Segnalato da:Gian Luca Libretti