Virciddratu di Sutera

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Lu virciddratu di Sutera è un dolce tipicamente natalizio, oggi preparato nel corso di tutto l’anno.
Le sue origini risalgono a tempi antichi. L’etimologia “virciddratu” ovvero buccellato in italiano, proviene infatti dal latino buccellatum e rimanda ad un pane a forma di ciambella che veniva consumato dagli antichi romani nelle occasioni festive. Nel tempo ha subito contaminazioni e manipolazioni risentendo della cultura arabo-normanna.
“Lu virciddratu” di Sutera, fatto di elementi poveri e genuini provenienti dal territorio, è un dolce di pasta frolla farcito all’interno. L’impasto è a base di farina di un grano antico, la maiorca, zucchero, saimi (strutto) e acqua; la farcia, il“nucatu”, è a base di mandorle, tostate e macinate e miele di piante selvatiche locali, talvolta aromatizzata con un pizzico di cannella. Per la preparazione di questo dolce, una volta lasciata riposare, la pasta viene stesa su un piano di lavoro, originariamente costituito da una tavola di legno poggiata sulla seduta di due sedie, in modo che la massaia potesse esercitare più forza nella lavorazione. Si ricavano poi strisce sottili al cui interno viene posto il ripieno. Una volta richiuse su sé stesse, le strisce di pasta farcita vengono modellate fino ad assumere la forma di ciambelle del diametro di circa 4-5-cm, e sono poi cotte in forno.
Data la specificità della forma e dei suoi ingredienti, questa preparazione tipica rischia di essere contaminata e quindi perduta. L’uso di farine raffinate o di mieli di dubbia qualità può infatti modificarne il sapore e le qualità tradizionali, portando all’ottenimento di un prodotto che si allontana da quello la cui ricetta è stata tramandata degli antenati suteresi.
Ad oggi, oltre ad essere ancora realizzato dalle famiglie durante il periodo natalizio, Lu virciddratu viene realizzato da 2/3 piccoli produttori.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese  – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Sicilia

Area di produzione:Comune di Sutera (Provincia di Caltannissetta)

Altre informazioni

Categorie

Dolci

Segnalato da:Fabio Di Francesco