E’ un limone di dimensioni medio-grosse, diffuso nella penisola sorrentina e sull’isola di Capri (provincia di Napoli), di forma ellittica, con buccia giallo vivo, molto profumata, e polpa particolarmente succosa e acida. L’andamento produttivo di questa coltura dipende molto dai fattori climatici, in particolar modo dal freddo e dal vento. Per questo motivo, nei mesi più freddi dell’anno, le piante di limoni vengono protette con delle stuoie di paglia che, tramite pali di sostegno in legno, vengono tese e fissate sopra le chiome degli alberi.La copertura con le “pagliarelle” provoca un ritardo nella maturazione dei frutti e di conseguenza una tardività nella produzione, aspetto tipico di questo prodotto. Questo prodotto è molto apprezzato e gode di fama internazionale, con una richiesta che si mantiene alta per tutta la stagione di vendita.
Torna all'archivio >