Lenticchie di Altamura

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Le lenticchie di Altamura sono di taglia grande e di colore verdastro. In Puglia non sono servite come contorno per lo zampone o il cotechino, ma solo come minestra. Si mettono a bagno la sera prima e si cuociono a fuoco lento in acqua con sedano, cipolla e aglio. Sono servite in scodelle con abbondante olio di oliva. È negli anni Trenta del secolo scorso che la lenticchia di Altamura iniziò la sua ascesa. Da semplice prodotto dell’economia familiare divenne un legume diffuso ed esportato in Inghilterra, Germania e anche negli Stati Uniti, Canada e Australia. La richiesta di questo prodotto avrà una forte ripercussione nell’economia di questa cittadina della provincia di Bari, conosciuta anche per il lino e per la lana.Fino agli anni Settanta i legumi parteciparono alla crescita dell’economia locale, poi la loro produzione declinò per una serie di fattori: l’industrializzazione e l’urbanizzazione, la mancata meccanizzazione della coltivazione, l’invasione di produzioni a basso costo e la diffusione delle monocolture cerealicole.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Puglia

Area di produzione:Altamura (provincia di Bari)

Altre informazioni

Categorie

Legumi

Segnalato da:Paola Strumia