Lane andremmappa

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Lane andremmappa

Le lane andremmappa sono una pasta fresca tipica di Capranica Prenestina, un tipico piatto domenicale che ricorda la povertà contadina capranicense del passato. La ricetta tradizionale prevede pochi ingredienti, poveri e semplici, quali: farina, crusca e acqua. L’aggiunta di uova era di solo appannaggio delle famiglie più abbienti, le quali potevano permettersi di aggiungere l’uovo per rafforzare la consistenza e l’elasticità dell’impasto.
Sui Monti Prenestini un tempo si coltivavano, sui terreni ricavati su terrazzamenti in pietra a secco, diverse varietà di cereali, in particolare grano tenero e orzo.
La vendita del grano e delle farine derivate erano fondamentali per la sussistenza familiare capranicense e il recupero degli scarti di lavorazione del mulino, quale la crusca, era una fonte alimentare che non poteva andare perduta. Questa tipologia di pasta è dunque il retaggio di una tradizione che viene tramandata di generazione in generazione.
La modalità di preparazione segue i canoni classici di impasto della pasta fresca. Si impastano, miscelandole con acqua ed eventualmente con le uova, due tipi di farina: 65% farina di grano tenero macinata a pietra e 35% crusca. Dopo aver lasciato riposare l’impasto per mezz’ora a temperatura ambiente si stende la pasta con un mattarello fino ad ottenere una sfoglia di uno spessore compreso tra 1 e 1,5 mm. Per procedere al taglio il foglio di pasta va avvolto su se stesso, la lama del coltello si posiziona al centro del lato corto e si incide realizzando, di volta in volta, un taglio a forma di “V”, indicato tradizionalmente come “a coda di rondine”. La pasta che se ne ottiene ha un colore scuro, quasi color senape, e la superficie è ruvida, di qui il nome “lane pelose”.
La tradizione vuole che il piatto sia cucinato accompagnando le lane con un sugo di baccalà.
Oggi questa pratica tradizionale rischia di andare perduta. Colpevoli anche l’abbandono dei terreni, la dismissione dei mulini di Capranica Prenestina e lo spopolamento dei centri rurali.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Lazio

Altre informazioni

Categorie

Pasta

Segnalato da:Francesco Colagrossi