Il grano bianco è una varietà antica di frumento tenero (Triticum aestivum) coltivato tradizionalmente nelle Valli di Suvero, nei pressi del borgo di Rocchetta di Vara in Liguria.
Questa varietà di grano si caratterizza per le cariossidi dalla colorazione chiara ed una frattura farinosa. La pianta ha una taglia abbastanza alta e la spiga è priva di reste.
Si semina a fine del mese di ottobre e ha un ciclo vegetativo di circa 240/250 giorni; la raccolta quindi si esegue dalla metà di luglio fino alla prima settimana di agosto.
La raccolta avviene usando la mietitrebbia oppure a mano. Prima della raccolta a campo aperto, le spighe più ricche di semi vengono selezionate come sementi per l’anno successivo. Dopo la trebbiatura il grano viene steso al sole per almeno tre giorni così da completare l’essiccazione; dopodiché il prodotto ottenuto viene conservato all’interno di sacchi di iuta oppure sfuso in casse di legno.
L’antico grano bianco è una varietà che si caratterizza per dei bassi valori di glutine con una buona resa in farina.
Per anni dimenticato, questa antica varietà è oggetto di alcuni progetti di recupero delle terre incolte nel comune di Vara con lo scopo di valorizzare il territorio e riscoprire le antiche tradizioni. I produttori che ne custodiscono le sementi, assieme ad altri soggetti del territorio, stanno favorendo la valorizzazione di questa antica varietà e dei prodotti derivati come farina e pane.
L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017
Torna all'archivio >