La granadilla morada (Passiflora edulis Sims var. edulis) si riferisce a specie specifiche di frutto della passione. Si tratta di una vite perenne che si arrampica per viticci. Produce un frutto sferico, leggermente oblungo con una buccia liscia. La parte esterna è soda e ha un colore che va dal verde chiaro al viola scuro, mentre la polpa è bianca, morbida e con una consistenza porosa. Il frutto può essere consumato fresco o utilizzato per preparare succhi o dessert. Tende a disidratarsi e quindi dovrebbe essere conservato in luoghi ad alta umidità. La granadilla morada è nativa dell’Argentina settentrionale e si può anche trovare in Brasile e in Colombia. Storicamente, il prodotto era raccolto in gran parte per il consumo domestico, ma nelle ultime decadi, con l’arrivo nei supermercati di frutti esotici importati, l’interesse per questo frutto ha visto un declino. Nel 2013 iniziò un’operazione per promuovere l’utilizzo dei frutti autoctoni della regione, recuperare le ricette tradizionali e i saperi legati alla guava e fornire formazione per la produzione di frutteti e la preparazione di dolci a base di questi frutti. In Eldorado, così come in gran parte della provincia di Misiones nel nord ovest dell’Argentina, i frutti sono comunemente utilizzati delle comunità locali per la sussistenza e in alcuni casi per piccoli mercati nelle fiere locali. La granadilla morada e altri alberi da frutto locali occupano circa il 50% della provincia di Misiones. I prodotti trasformati a base di guava possono essere trovati in mercati e negozi ecologici, con l’obiettivo di raggiungere un uso sostenibile della foresta e promuoverne la tutela. Lo sviluppo di prodotti alimentari a base di frutti locali come la granadilla morada non solo contribuisce alla tutela della biodiversità nella foresta Paranaense, ma aiuta l’ecosistema a seguire dei regolamenti che richiedono il mantenimento di queste aree. Se l’ecosistema della foresta si degrada, le varietà come la granadilla morada di alberi da frutto locali andranno perdute nella zona.
Torna all'archivio >Altre informazioni
Categorie | |
Comunità indigena: | Guaraní |