Gambooge

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il gambooge (Garcinia gummi-gutta) è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Clusiaceae. È di piccole-medie dimensioni e a crescita lenta. I rami sono orizzontali, la corteccia è nerastra e ruvida con lattice giallo scuro, le foglie sono verde scuro, relativamente spesse e lucide. Le foglie crescono fino a 5-13 cm di lunghezza e 2-8 di larghezza. Il frutto è giallo, viola o rosso con 7-13 scanalature verticali molto profonde, che lo rendono simile ad una piccola zucca. La polpa del frutto è da lieve a nettamente acida con all’interno 6-8 semi.

Necessita di un terreno profondo e ben drenato, leggermente acido e argilloso. Predilige le penombra del sottobosco e sebbene abbia bisogno di abbondanti piogge, un breve periodo di siccità è fondamentale per far sbocciare i fiori. I fiori sono bianchi e fioriscono da febbraio ad aprile.

È abbastanza comune nelle foreste tropicali dai 400 ai 900 m.s.l.m. dello Sri Lanka occidentale e del sud dell’India.

Il gambooge è stato usato nello Sri Lanka fin dai tempi antichi per scopi culinari e medicinali. I giovani frutti di colore verde diventati gradualmente colorati a maturazione sono raccolti, tagliati a metà, privati dei semi ed essiccati al sole per un giorno intero. La metà del raccolto viene affumicato fino ad assumere una colorazione scura, a questo punto si strofina con una miscela di sale e olio, e si pone in vasi di terracotta. Una volta sigillati ermeticamente, si conserveranno per anni.

Sono troppo acidi per essere mangiati crudi, ma la loro scorza essiccata è ampiamente utilizzata nella cucina dello Sri Lanka e dell’India del sud. Viene utilizzata al posto del lime e del tamarindo, come acidificante anche nel curry di pesce e in altre preparazioni a base di frutti di mare. Per questo il gambooge è anche conosciuto con il nome di Fish Tamarind o Malabar Tamarind.

Il gambooge è una pianta minacciata dall’eccessivo sfruttamento a fini commerciali. Viene utilizzata nella medicina Ayurvedica per le sue proprietà terapeutiche e antisettiche, trasformata in capsule, tavolette e venduta oltreoceano come integratore alimentare. Una corretta e attenta gestione della risorsa e della raccolta garantirebbe un favorevole status di conservazione della specie e manterrebbe in vita gli usi tradizionali della comunità locale.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneSri Lanka

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Chef K. Ranil Prasanna Yatagara, Ceylon Tea Trails, Relais & Châteaux