Fanzelto

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

La valle di Terragnolo si incunea a nord-est di Rovereto (TN), tra il massiccio del Col Santo-Pasubio ed i monti Finonchio e Maggio, fino al valico della Borcola. In questa valle aspra, anticamente, i contadini hanno creato il fanzelto, un pane sottile tradizionale preparato con il grano saraceno (formentòm). Si tratta di un prodotto poco noto, nessuno infatti al di fuori della valle di Terragnolo – nemmeno la valle gemella, la Vallarsa –  ne conosce l’esistenza.   Questo pane tradizione viene proposto ai turisti soltanto in occasione della sagra di paese. Il fanzelto consiste in una specie di omelette preparata con grano saraceno, acqua e sale. La cottura viene effettuata con un po’ di strutto in una padella di ferro, soprattutto per il consumo domestico. Il fanzelto è conosciuto nella valle di Terragnolo da molte generazioni. Probabilmente la sua preparazione è nata per far fronte alla scarsità di grano, e quindi di farina bianca. La produzione oggi è estremamente limitata per cui questo pane e la sua lunga tradizione potrebbero presto scomparire.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Trentino Alto Adige

Altre informazioni

Categorie

Pane e prodotti da forno