Fagiolo Tepary marrone e bianco

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

L’altro nome con cui viene chiamato il fagiolo Tepary marrone e bianco è “pawi”, il termine degli indiani Papago per fagiolo, e anche “t’pawi” – che significa “è un fagiolo”. La pianta del Tepary è adattabile alle condizioni climatiche secche del sud-ovest americano: è resistente alla siccità e in grado di maturare con una sola irrigazione o in presenza di acquazzoni temporaleschi. La pianta è inoltre molto resistente alle malattie. Prima di giungere sul territorio americano, il fagiolo Tepary ebbe una storia culturale molto ricca che lo fa risalire a oltre sei millenni fa nelle aride terre del Messico. Sia la versione marrone che quella bianca del Tepary hanno un gusto ricco e denso che ricorda quello delle noci. Prima di essere consumati, questi fagioli vengono sgusciati ed essiccati, poi aggiunti a molti stufati tradizionali del sud-ovest e a piatti misti oltre che al “Pinole macinato”. Gli indiani Hopi usano i fagioli Tepary bianchi per interrompere il tradizionale digiuno, conservandoli sotto la sabbia cocente e cuocendoli poi in acqua salata. Questi fagioli variano molto per forma e colore: possono essere ovali, piatti o rotondi, e il colore può sfumare da un bianco carne al marrone maculato, dal marrone rossiccio al marrone violaceo. Pur essendo di dimensioni molto piccole, essi possiedono un eccezionale valore nutritivo. Il rendimento del loro raccolto è molto elevato e tuttavia questi fagioli sono difficili da raccogliere a causa delle loro dimensioni così ridotte e della buccia sottilissima, che si spezza al tatto facendoli cadere.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneStati Uniti
Regione

Southwestern US

Altre informazioni

Categorie

Legumi