Fagiolo polacco con l’aquila

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Polska fasola z orzełkiem

Si tratta di una varietà di fagiolo polacca il cui nome significa letteralmente “fagiolo polacco con l’aquila”: di colore bianco, questo legume si caratterizza infatti per la presenza di un segno distintivo di colore rosso sul lato ventrale che ricorda la forma di un’aquila; in alcuni casi vi è addirittura la presenza di un punto aggiuntivo simile ad una corona.

Si tratta di un prodotto unico che ha avuto un ruolo considerevole nella storia polacca: come testimoniato da diverse fonti storiche, nel XIX secolo, durante il dominio russo, questo fagiolo divenne simbolo di patriottismo, non solo perché l’aquila ricordava l’emblema polacco ma anche perchè vi era la tradizione, quasi l’obbligo patriottico di preparare un piatto per la vigilia di Natale con questo legume. In considerazione di ciò, all’epoca la coltivazione del fagiolo venne vietata dagli invasori russi ma il legume riuscì a sopravvivere essendo coltivato in gran segreto, nascosto tra piante di patate.

Dimenticato per molti decenni, il “fagiolo con l’aquila” è riapparso nei campi e sul mercato solo negli ultimi anni grazie al lavoro di Zenon Szewczyk, studioso polacco che ha riscoperto e e si è appassionato a questo insolita varietà. La scoperta è avvenuta nella regione di Sądecczyzna, nel sud della Malopolska, a sud della Polonia, proprio dove questo fagiolo è stato tradizionalmente coltivato e consumato nei secoli precedenti.

Questo legume è anche noto con un secondo nome, ovvero quello di “fasola niepodległości”, che in polacco significa “fagiolo indipendenza”. Oggi la riscoperta di questo legume si accompagna al tentativo di celebrarlo come piatto nazionale da preparare l’11 novembre in occasione del giorno dell’indipendenza polacca.

Nel 2010 questo fagiolo è stato registrato presso il Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale polacco e inserito nella lista dei prodotti tradizionali.

Si tratta di una varietà di fagiolo nano facile da coltivare, anche in assenza di acqua.

Si caratterizza per semi lisci, di forma oblunga. Ha un sapore delicato che risulta ideale per le insalate e in abbinamento alle carni e ai vini giovani.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017.

Torna all'archivio >

Territorio

NazionePolonia
Regione

Dolnośląskie

Małopolskie

Altre informazioni

Categorie

Legumi

Segnalato da:Anna Maria Ruminska