Cynamoka

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Cynamoka

La cynamoka (Vaccinium ovatum) è conosciuta con i nomi comuni di Evergreen Huckleberry, Winter Huckleberry e California Huckleberry. É un arbusto sempreverde, alto circa 2,5 metri, appartenente alla famiglia delle Ericaceae.

La cynamoka cresce sul lato ovest della Catena delle Cascate, dalla British Columbia alla California. Principalmente nella bassa isola di Vancouver e nelle aree costiere della bassa terraferma; è molto comune nelle foreste secondarie, specialmente lungo i bordi del bosco e nelle zone aperte.

Le foglie sono lucide, alternate e ovali, di lunghezza 2-3 centimetri e larghe circa 1 cm, con bordi finemente seghettati. In primavera, la pianta ha una colorazione rossastra che diventa verde scura. Essendo sempreverde, non perde le foglie in inverno. I fiori sono bianco-rosa, a forma di campana. Appesi sotto le foglie in lunghi grappoli, attirano colibrì, farfalle e altri impollinatori. Durante l’estate la pianta produce bacche nere, rotonde e commestibili, di circa 1 cm di diametro. Le bacche possono rimanere sui rami fino a metà inverno. Sono mangiate da uccelli e mammiferi durante l’autunno.

Predilige l’esposizione al sole, ma cresce bene anche all’ombra, nel sottobosco. Prospera in particolare nei terreni acidi.

Le bacche hanno maturazione estiva tardiva, e si possono raccogliere spesso per tutto l’inverno, rendendole spesso l’unico frutto locale che cresce in quel periodo.

Le bacche possono essere mangiate crude. Hanno un sapore simile ai mirtilli, ma più dolce e intenso. Sono spesso utilizzate per marmellate e gelatine. I nativi Nlaka’pamux Salish e i Nuu-chah-nuth dell’isola di Vancouver e della costa occidentale raccoglievano le bacche. Tradizionalmente le consumavano fresche, oppure essiccate al sole o al fumo. Venivano poi parzialmente schiacciate, pressate e avvolte in foglie o nella corteccia.
Anche le foglie possono essere essiccate e utilizzate per infusioni.

Le bacche di cynamoka sono usate per scopi medicinali. Gli infusi fatti con le foglie servivano per abbassare i livelli di zucchero nel sangue, sono quindi potenzialmente efficaci contro il diabete. Inoltre, si suppone che stimolino l’appetito e che abbiano qualità astringenti e antisettiche, utili nei disturbi urinari.

Torna all'archivio >

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Chef Carmen Ingham, Wickaninnish Inn, Relais & Châteaux