Copeta

Arca del Gusto
Torna all'archivio >
Copeta

La copeta o cupeta è un antico dolce contadino delle Langhe monregalesi che si prepara nella stagione invernale, da settembre fino a Pasqua. Fa parte delle tradizioni dolciarie, diffuse in diverse parti d’Italia con svariati nomi e varianti, che prevedono l’utilizzo delle ostie, come del resto il più noto torrone.

È difficile risalire all’esatta origine di questo dolce ma dal nome si può dedurre quanto sia antica e lontana la sua origine: nella cultura araba c’è la qubbayta e in Sicilia la sua variante locale, la qubaita.
La zona di produzione comprende l’area di Dogliani e tutto il Monregalese.

Gli ingredienti utilizzati per la preparazione sono noci e nocciole tostate, miele, e ostie rotonde. Le cupete sono composte da due ostie del diametro di 10 cm circa sovrapposte e divise da uno strato spesso circa 1 cm di noci e nocciole tostate e caramellate nel miele . Nelle preparazioni contadine di un tempo, durante la fase finale di raffreddamento e pressatura, venivano utilizzati i pesanti ferri da stiro in ferro.

Questo dolce fa parte dei prodotti tradizionali agroalimentari piemontesi, benché sia diffuso in una piccola area meridionale della regione. Le pasticcerie e le famiglie della zona mantengono viva la tradizione con la preparazione di questo dolce nelle occasioni più importanti.

L’attività di ricerca necessaria a segnalare questo prodotto nel catalogo online dell’Arca del Gusto è stata finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Direzione Generale del Terzo Settore e della Responsabilità Sociale delle Imprese – avviso n° 1/2018 “Slow Food in azione: le comunità protagoniste del cambiamento”, ai sensi dell’articolo 72 del codice del Terzo Settore, di cui al decreto legislativo n 117/2017.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Piemonte

Area di produzione:Monregalese (provincia di Cuneo)

Altre informazioni

Categorie

Dolci

Segnalato da:Serena Milano