Crafus Il crafut, o crafus, si ricava macinando, a grana fine, il fegato del maiale con l’aggiunta di pane grattugiato, uva sultanina, scorza di limone, scorza di arancia e mele a cubetti. La produzione avviene in particolare dei comuni di Artegna e Buia in provincia di Udine. Il tutto è salato e mescolato manualmente dai norcini con l’aggiunta di pepe e spezie. Il prodotto, dopo la macinatura, è avvolto nel mesentere dello stesso maiale. Si consuma, entro dieci giorni dalla preparazione, previa cottura nello strutto. Tre anziani norcini dichiarano di aver svolto questa attività, inizialmente come aiutanti e poi in forma autonoma, a partire dagli anni ‘40-’50, macellando e lavorando le carni di suini in forma artigianale e tradizionale. Il crafus è tra i prodotti che sono esposti e degustati durante la manifestazione Purcit in stajare (Festa del maiale), che si svolge annualmente ad Artegna alla fine di novembre.Foto: Gente del Fud
Torna all'archivio >