Copoazú

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il Copoazú, o cacao blanco (Theobroma grandiflorum) è un’albero della famiglia del di cacao originario dell’Amazzonia orientale. È possibile incontrare questa pianta principalmente in Brasile, Ecuador, Colombia e Perù. Nello stato peruviano la sua presenza è concentrata nel dipartamento di Madre de Dios, esattamente nelle province di Tambopata y Tahuamán; si tratta di zone agroforestali in cui il copoazù cresce assieme ad altre colture tra le quali castana, platano e pacae.
Le condizioni ottimali per lo sviluppo di questa pianta sono quello riscontrabili nell’ecosistema del bosco umido tropicale, grazie alle quali la pianta di cacao può raggiungere un’altezza di circa 18 metri.
Il frutto si caratterizza per un colore marrone, una forma allungata ed un peso medio di circa 1,5 kg. Al proprio interno sono presenti svariati semi e una polpa biancastra dal sapore acidulo e dall’aroma caratteristico.
Sia i semi che la polpa vengono utilizzati per fini gastronomici: la polpa viene consumata fresca oppure sotto forma di bevande, composte, dolci e gelati. Mentre i semi vengono impiegati nella realizzazione del cupulate, un alimento con delle caratteristiche nutritive ed organolettiche molto simili al cioccolato.
Nel secondo caso è possibile ottenere come sottoprodotto della lavorazione un burro, localmente chiamato manteca, di colore bianco con interessanti proprietà cosmetiche.
Il Copoazù risulta sia poco conosciuto che poco diffuso nel territorio peruviano; rappresenta però un prodotto con un importante potenziale per l’economia locale delle popolazioni amazzoniche.

Torna all'archivio >

Territorio

NazionePerù
Regione

Madre de Dios

Area di produzione:Province di Tambopata y Tahuamán

Altre informazioni

Categorie

Frutta fresca, secca e derivati

Segnalato da:Dauro Mattia Zocchi, Sofia Rubio