Раждавичка Белвица
La ciliegia ha dimensioni medio-grandi e un’altezza media di 21,5 mm, un’ampiezza di 22,5mm e uno spessore di circa 18,5mm. Il peso medio di un frutto è di circa 6 grammi. Ha forma a cuore, con una buccia gialla, fine e tenera, con punti rossi o rosa. Quando matura i puntini diventano tutti rossi; talvolta la ciliegia risulta striata a puntini rossi. La polpa è giallastra, con leggere macchie rosse sotto la buccia. Le ciliegie sono succose e molto dolci, con un leggero retrogusto acido. Il succo è chiaro. Sono considerate di eccellente qualità. Sono raccolte a mano in tarda primavera, dalla fine di maggio a metà giugno, e vendute localmente. La varietà Razhdavichka Belvitza esiste fin dal XIX secolo, forse anche prima, secondo alcuni documenti dell’Istituto di Agricoltura bulgaro e di altri testi sull’argomento. È famosa nell’area e motivo di orgoglio per la popolazione. Ogni anno, a giugno, nella città di Kyustendil, si celebra la ciliegia per un’intera settimana. Non solo vengono esposte numerose varietà di ciliegie, ma gli abitanti del villaggio presentano bellissime creazioni artistiche sfruttando i diversi colori delle varietà. Oltre ad essere consumate fresche, le Razhdavichka Belvitza sono conservate come composte, essiccate o trasformate in rakia, un particolare superalcolico dei Balcani. È la varietà più diffusa nella provincia di Kyustendil, in Bulgaria occidentale. Un tempo, era la varietà più conosciuta in assoluto, più di quelle moderne e ibride. Si trova, in particolare, nel villaggio di Razhdavitza, a nord di Kyustendil: la varietà porta il nome della città. In realtà si trova anche a Shipochano, Dvorishte, Gorna Grashtitza e Shishkovtzi, che si trovano tra i piedi del monte Konyavo e il fiume Struma, a circa 90 km da Sofia. La più alta concentrazione di piante si trova però nei primi tre villaggi. La Razhdivichka Belvitza e altre antiche varietà locali di ciliegie stanno scomparendo. Nonostante la provincia di Kyustendil sia rinomata per le sue ciliegie, e le sia stato dato l’appellativo di capitale bulgara delle ciliegie, trovare produttori in larga scala di queste varietà è pressoché impossibile. La buccia sottile, il ristretto periodo in cui è possibile trasportarle e la mancanza di tecniche di conservazione adatte hanno fatto sì che questa varietà, spesso consumata fresca, sia difficile da commercializzare. Il frutto si conserva solo pochi giorni e molti produttori coltivano questa varietà solo per hobby. La ciliegia è strettamente legata all’area di produzione ed è parte integrante della cultura locale che dovrebbe essere preservata per le generazioni future.
Torna all'archivio >