Ciammellocco di Cretone

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il ciammellocco è la ciambella tipica di Cretone, un paese in provincia di Roma, che si dice abbia origine nei primi anni del Novecento.

Si tratta di un dolce a forma di ciambella con il buco che si realizza da ingredienti molto semplici: uova, farina, anice, limone ed olio extravergine di oliva della Sabina. Gli ingredienti vengono lavorati su delle spianatoie di legno e prima di passare alla cottura in forno, le ciambelle vengono cotte per qualche minuto nell’acqua. Il ciamellocco si presenta dunque con una classica forma a ciambella dalla pasta friabile, un colore interno giallastro mentre dorato all’esterno tendente al marrone. Il gusto non è particolarmente dolce e prevale molto il sentore di anice.

Si prepara e consuma tutto l’anno, soprattutto durante le festività religiose (come il Natale e la Pasqua) oppure in occasione di matrimoni e battesimi. Durante queste due occasioni, in passato il ciammellocco veniva offerto come bomboniera. Nella tradizione contadina il ciammellocco veniva considerato il “dolce delle folle” perché considerato un dolce immancabile per gli appuntamenti della vita comunitaria di Cretone. Solitamente si accompagna con un bicchiere di vino in bianco, in cui si usa immergere il ciammelloco.

Il ciammellocco è oggi preparato principalmente in casa, ma si trova anche in alcuni panifici di Cretone.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Lazio

Area di produzione:Cretone

Altre informazioni

Categorie

Pane e prodotti da forno

Segnalato da:Gabriella Cinelli