Il cece rosso di Orco Feglino è un cece di colore rosso che non richiede trattamenti. Si semina a febbraio-marzo e si raccoglie e batte a luglio. La quota di coltivazione è di 250-350 metri. La pianta presenta un andamento di coltivazione abbastanza semplice e migliore soprattutto in asciutta al momento della raccolta risulta dura da trebbiare. Il seme probabilmente arrivato nell’entroterra da naviganti che attraccavano nei vicini porti sulla costa, si è sviluppato nella zona di Orco Feglino (in provincia di Savona) dove i terreni non irrigui situati a media collina favoriscono la coltivazione. I ceci vengono usati per preparare il tipico zemin ligure, una minestra di ceci che in questo caso assume una colorazione rossastra. La tradizione orale della coltivazione di cece in questa zona dell’entroterra ligure è avvalorata dalla presenza di un affioramento di roccia chiamato infatti Ciappa dei Ceci perché probabilmente questo affioramento orizzontale era utilizzato per la battitura dei ceci. Attualmente ci sono sei famiglie che lo coltivano per autoconsumo su poche centinaia di metri quadri.
Torna all'archivio > I prodotti tradizionali, le razze locali, i saperi raccolti nell'Arca del Gusto appartengono ale comunità che li hanno preservati nel tempo. Sono stati rintracciati e descritti grazie all'impegno della rete che Slow Food ha sviluppato in tutto il mondo con l'obbiettivo di conservarli e diffonderne la conoscenza. I testi delle schede possono essere utilizzati, a fini non commerciali, senza modificarne il contenuto e citandone la fonte, ma esclusivamente per scopi coerenti con la filosofia di Slow Food.
Altre informazioni
Categorie |