Questo prodotto è stato inventato nella provincia di Salerno, in tempi antichissimi, dai frati cappuccini per conservare le castagne tutto l’anno. Per ottenere le “castagne del prete” è necessario seguire un procedimento lungo ed accurato: i frutti vengono posti ad asciugare su appositi graticci, in ambienti riscaldati a fuoco a legna; dopodiché sono cotti in forno e successivamente immersi nell’acqua, in modo tale da riacquistare umidità e morbidezza. Riasciugati, possono essere sottoposti a diverse preparazioni, oppure, spellati, possono essere mangiati anche così. Hanno un sapore intenso e persistente.
Torna all'archivio >