Carciofo di Orte

Arca del Gusto
Torna all'archivio >

Il carciofo di Orte è un ecotipo della tipologia “romanesco” selezionatosi nella zona di Orte e in particolare nella parte del territorio che ricade nella valle del Tevere, ricca di acqua e dedita all’attività agricola. E’ un carciofo leggermente più grande del romanesco con sfumature violacee. La maturazione è tardiva con la raccolta dei primi carciofi in maggio e dei carciofini più piccoli a giugno inoltrato.

La tradizione della coltivazione del carciofo ad Orte si tramanda storicamente a livello familiare e nel dopoguerra raggiunge il suo apice di espansione diventando una coltivazione fiorente. Dagli anni sessanta avviene il declino della coltura conseguente all’abbandono delle campagne da parte della popolazione agricola e oggi rimane in uso nelle aziende e nelle famiglie della zona di S. Masseo, il Piscinale, Molignano.

Viene coltivato da alcune aziende della zona che utilizzano le piante madri per le nuove carciofaie o per sostituire le piante che presentano difetti nei vecchi impianti. E’ un carciofo molto resistente alle malattie e che non dà particolari problemi di resa produttiva anche nei vecchi impianti, rimanendo sul campo anche dieci anni. I carciofi presentano media compattezza, una forma globosa, con caratteristico foro all’apice e un peso medio di 300 grammi che in alcuni casi può anche raddoppiare, anche se la scelta degli agricoltori in fase di impianto è quella di accoppiare due carducci (germogli prelevati dalla base della pianta che hanno un anno di vita) per posta in modo da non far crescere troppo i primi carciofi e stimolare la produzione dei secondari.

Nella cucina locale il carciofo ha anche ispirato un altro prodotto tipico di Orte ovvero la torta a forma di carciofo di cui ogni famiglia conserva una personale ricetta.

Torna all'archivio >

Territorio

NazioneItalia
Regione

Lazio

Area di produzione:Comune di Orte (provincia di Viterbo)

Altre informazioni

Categorie

Ortaggi e conserve vegetali

Segnalato da:Andrea Lucentini - Convivium Slow Food Corchiano e Via Amerina